Chiesa di San Giacomo in Carpeneto - Caravino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La chiesetta in mezzo ai boschi, nel regno del carpine, a circa mille metri da Caravino, quasi al confine con il territorio di Vestignè, domina l'antica via Ivrea-Villareggia e la sottostante pianura verso la Dora.


LOGISTICA
Chiesa di San Giacomo in Carpeneto: informazioni per la visita

  Come arrivare: per prendere la vecchia e nascosta strada che saliva direttamente al castello di Masino, risalente al X secolo e poi residenza dei Valperga di Masino, bisogna fare i 2 tornanti e poi prendere il sentiero nascosto sulla destra (800 m dall'incrocio): superati i primi arbusti ci si immette sulla strada sterrata originaria disboscata di recente (il cui ingresso da sotto è stato chiuso). Una serie di curve in salita ci porta a costeggiare l'isolata chiesetta di S. Giacomo di Carpaneto.
In alternativa fiancheggiare sulla sinistra la "casa svizzera". Un breve tratto di sentiero oltrepassa la casa e conduce sulla vecchia strada.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Caravino-SanGiacomoCarpaneto.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Caravino-SanGiacomoCarpaneto.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.396979, 7.945130

  Itinerario 1 'Canavese' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Chiusa e, apparentemente, inaccessibile (2023).


DESCRIZIONE
Chiesa di San Giacomo in Carpeneto: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: abside con monofore e resti di archetti pensili.

  Interno: La chiesa possiede l'affresco più importante di Caravino. Si tratta di uno degli ultimi lavori eseguiti da Giacomino da Ivrea nel 1465. Il dipinto (cm 140x145) rappresenta San Giacomo nell'atto di presentare l'Henriello alla Madonna seduta su un trono, con il bambino in braccio.

  Chiesa di San Giacomo in Carpeneto: album fotografico

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Giacomo in Carpeneto: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.caravino.to.it/turismo-cultura-e-sport/beni-culturali-e-ambientali/155-chiesa-di-san-giacomo-in-carpeneto  - Verificato il 16/06/2018

•  https://comune.caravino.to.it/storia-e-cultura/1616-chiesa-di-san-giacomo-in-carpeneto  - Verificato il 10/06/2021

•  http://archeocarta.org/caravino-to-cappella-san-giacomo-carpaneto/  - Verificato il 10/06/2021

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2023

• Finestrella  - Marco Actis Grosso - 2023

• Porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2023

• Monofora tamponata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 05/03/2023

1470

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio