Santuario dei Piloni o di San Giacomo - Montà Frazione Laione (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origini alto-medioevali, orientata, si presenta strutturalmente con caratteri tardo romanici pur con i consistenti inserimenti e rifacimenti barocchi. nella facciata sono murati due altorilievi di età romana e nelle fondazioni vi sono tracce di frammenti romani di reimpiego..


LOGISTICA
Santuario dei Piloni o di San Giacomo: informazioni per la visita

  Frazione Laione

  Come arrivare: dal centro di Montà, andando in direzione di Alba, svoltare a destra in direzione Santo Stefano Roero (freccia gialla indicante Santuario dei Piloni), quindi a circa 1,5 Km nuovamente a destra in direzione borgata Laione, dopo circa 300 metri si giunge a un parcheggio. La cappella e la prima a sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Monta-SantuariodeiPiloni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Monta-SantuariodeiPiloni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.800499, 7.943390

  Itinerario 1 'Roeri' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa, salvo alla festa di maggio.


DESCRIZIONE
Santuario dei Piloni o di San Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: sul fianco nord, scandito in tre campi da lesene con capitelli in mattoni, ciascun campo diviso da lesene che terminano a mezza altezza, si legge ancora il fregio a forma di T che poggia su mensoline, alcune delle quali conservano ancora tracce di figure. Superiormente al fregio un corso di mattoni a dente di sega. Nel primo campo a sinistra una monofora strettissima, tamponata, fortemente strombata, con mattone che simula l'archivolto; nel primo campo di destra un altra monofora strettissima, tamponata.

  Santuario dei Piloni o di San Giacomo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Santuario dei Piloni o di San Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.ecomuseodellerocche.it/it/santuario-dei-piloni.php  - Verificato il 10/08/2021

•  http://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/monta-dalba-santuario-dei-piloni/  - Verificato il 10/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 210 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4328 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Langhe e Roero: storia, arte, tradizione
Copertina Sant'Andrea di Casaglio - Storia e arte di una chiesa e di una comunità del Nord Astigiano

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giuliano Testa - 2022

• Facciata  - Giuliano Testa - 2022

• Facciata  - Giuliano Testa - 2022

• Lunetta e motivo a dente di sega  - Giuliano Testa - 2022

• Peducci e motivo a dente di sega  - Giuliano Testa - 2022

• Teste romane  - Giuliano Testa - 2022

• Peduccio con Tau  - Giuliano Testa - 2022

• Peduccio con figura  - Giuliano Testa - 2022

• Colonna romana  - Giuliano Testa - 2022

• Colonna romana  - Giuliano Testa - 2022

• Interno  - Giuliano Testa - 2022

• Pannello illustrativo  - Giuliano Testa - 2022

• Pannello illustrativo  - Giuliano Testa - 2022

  Aggiornamento del 16/05/2022

148

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio