Chiesa di Saint-Solutor - Issogne (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Chiesa di Saint-Solutor: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la strada che da Issogne risale lungo la dora in direzione dell'alta valle.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Issogne-SaintSolutor.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Issogne-SaintSolutor.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.665157, 7.676571

  Itinerario 1 'Verres, Brusson Saint-Vincent-Issogne' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Saint-Solutor: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: archetti pensili databili intorno all'11° secolo sui fianchi.
Sulla facciata affreschi di San Cristoforo, Messa di San Gregorio, San Francesco che riceve le stimmate e Madonna in trono col Bambino opera dello stesso pittore di San Martino ad Arnad e datati 1427.

  Chiesa di Saint-Solutor: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Saint-Solutor: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Solutore

San Solutore è considerato uno dei primi martiri di Torino.
Apparteneva alla leggendaria legione tebea e fu martirizzato nel III secolo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/issogne/cappella-di-saint-solutor/1166  - Verificato il 14/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 487 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10293 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2023

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi in facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 06/01/2024

1482

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio