Campanile di San Colombano - Grondona Frazione Variana (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Campanile di San Colombano: informazioni per la visita

  Frazione Variana

  Come arrivare: scendendo lungo la Valle Spinti, quasi al termine della conca, in unico resto dell’antica chiesa di San Colombano di Variana e Chiapparolo, nel cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): GrondonaVariana-SanColombano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): GrondonaVariana-SanColombano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.695423, 8.934213

  Itinerario 1 'Val Scrivia e Val Borbera' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Campanile di San Colombano: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: unico resto dell’antica chiesa di San Colombano.

  Campanile di San Colombano: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Campanile di San Colombano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Colombano

Vissuto fra il 543 circa e il 615 fu un monaco irlandese noto anche come Columba o Colman.
nobile, si ritirò nel monastero di Bangor da cui uscì intorno al 590 con 12 confratelli, tra cui San Gallo.
Percorse la Britannia e la Gallia e ottenne dal re Gontrano della terre per fondare una comunità monastica.
Successivamente fondò i monasteri di Luxeuil e di Fontenay.
Nell'ambito della lotta contro gli ariani fondò intorno al 612-13 il monastero di Bobbio in provincia di Piacenza, dove morì nel 615.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.grondona.al.it/testi.php?id_testi=2  - Verificato il 04/07/2021

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1538

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio