Santuario di Notre-Dame-de-le-Garde - Perloz (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origini antiche ma ampliato nel '700.


LOGISTICA
Santuario di Notre-Dame-de-le-Garde: informazioni per la visita

  Come arrivare: poco prima di entrare i Perloz, una strada sulla sinistra porta al santuario.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Perloz-NotreDamedelaGarde.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Perloz-NotreDamedelaGarde.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.607232, 7.801137

  Itinerario 1 'Valle di Gressoney' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Santuario di Notre-Dame-de-le-Garde: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Interno: Statua della Madonna della Guardia con Bambino, in stile bizantino, del XIV-XV secolo

  Santuario di Notre-Dame-de-le-Garde: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Santuario di Notre-Dame-de-le-Garde: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna della Guardia

Tra i vari titoli con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù, quello di Nostra Signora della Guardia è legato all'omonimo santuario edificato sulla cima del monte Figogna, nei dintorni di Genova.
La devozione alla Madonna della Guardia ha inizio alla fine del XV secolo, in seguito all'apparizione a cui Benedetto Pareto avrebbe assistito nel 1490.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.perloz.ao.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-di-notre-dame-de-la-garde-36835-1-e27063b29e94484bfa36fa26e0dd964e  - Verificato il 27/10/2023

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Notre-Dame-de-la-Garde  - Verificato il 27/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 479 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10358 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1545

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio