Cappella della Madonna dei Sette Dolori - Osasio (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 agosto 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: cappella quattrocentesca.


LOGISTICA
Cappella della Madonna dei Sette Dolori: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 138, Via Carignano, all'interno del cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Osasio-MadonnadeiSetteDolori.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Osasio-MadonnadeiSetteDolori.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.874582, 7.601917

  Itinerario 1 'Le due V: da Vinovo a Vigone' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Visitabilità esterna limitata all'orario di aperture del cimitero. Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella della Madonna dei Sette Dolori: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: tracce sella muratura originale.

  Interno: affreschi di inizio '500: Visitazione didi Maria Elisabetta e le Sante Agata e Apollonia.

  Cappella della Madonna dei Sette Dolori: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Madonna dei Sette Dolori: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna dei Sette Dolori o Addolorata

La devozione alla Vergine Addolorata si sviluppa a partire dalla fine dell'XI secolo,
La Madonna Addolorata ha il cuore trafitto da sette spade perché sette furono i suoi più grandi dolori: la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, lo smarrimento di Gesù a 12 anni, il suo viaggio al Golgota, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura.
I) Profezia dell'anziano Simeone sul Bambino Gesù: nel Vangelo secondo Luca il vecchio Simeone preannuncia a Maria le difficoltà che dovrà incontrare e superare.
II) La fuga in Egitto della Sacra famiglia: Maria e Giuseppe devono fuggire in Egitto per mettere in salvo il... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.osasio.to.it/monumenti.html  - Verificato il 18/08/2021

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2021

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2021

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2021

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2021

  Aggiornamento del 18/08/2021

1546

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio