Cappella della Vergine o della Sindone o del Cristo Pantocratore - Balme (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 ottobre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: affreschi databili inizio '500.


LOGISTICA
Cappella della Vergine o della Sindone o del Cristo Pantocratore: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo Via Capoluogo (cartello marrone Cappella della Sindone o del Cristo Pantocratore

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Balme-CappellaSindone.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Balme-CappellaSindone.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.302398, 7.215148

  Itinerario 1 'Dalla Valsusa alle valli di Lanzo' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella della Vergine o della Sindone o del Cristo Pantocratore: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: tracce di affreschi.

  Interno: affreschi del Cristo Pantocratore nella mandorla e simboli degli evangelisti.

  Cappella della Vergine o della Sindone o del Cristo Pantocratore: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Vergine o della Sindone o del Cristo Pantocratore: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda

 Scopri Pantocratore

Il Cristo Pantocratore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pan [tutto] e kràtein [dominare con forza, avere in pugno]) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali. Cristo è ritratto in atteggiamento maestoso e severo, vestito di porpora e seduto come giudice, alla fine dei tempi, su un trono prezioso. Con la mano destra è nell'atto di benedire con le tre dita alzate, secondo l'uso poi rimasto nella chiesa ortodossa. La disposizione delle dita di tale mano spesso tende a formare una "X" con indice e medio e una specie di "C... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/balme-to-cappella-della-sindone-o-della-vergine-o-del-cristo-pantocratore/  - Verificato il 19/08/2021

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Affresco esterno  - Giulio Pedrana - 2024

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2024

  Aggiornamento del 01/10/2024

1558

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio