Ruderi della Cappella Castrense - Varallo Frazione Roccapietra (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: tra l'ingresso e l'avancorpo, con l'abside addossata al recinto, sorgono i ruderi della cappella castrense, quasi completamente avvolti dalla vegetazione.


LOGISTICA
Ruderi della Cappella Castrense: informazioni per la visita

  Frazione Roccapietra

  Come arrivare: l'accesso al castello avviene attraverso una mulattiera che, partendo dall'abitato di Rocca, si snoda lungo il fianco orientale del colle fino ad un pianoro presente qualche decina di metri sotto al castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VaralloRoccapietra-CappellaCastrense.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VaralloRoccapietra-CappellaCastrense.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.79729, 8.274911

  Itinerario 1 'Da Varallo ad Alagna' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ruderi della Cappella Castrense: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: resti dell'abside e di tratti di muratura

  Ruderi della Cappella Castrense: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Ruderi della Cappella Castrense: informazioni per conoscerla meglio


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.qui-montagna.it/CASTELLO%20DI%20BARBAVARA.html  - Verificato il 27/10/2021

•  https://www.academia.edu/41040106/Rocca_nel_Medioevo_Il_castello_dei_Barbavara  - Verificato il 27/10/2021

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1592

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio