Torre di San Pietro - Murisengo (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 gennaio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la torre romanica di San Pietro è ciò che resta della chiesa elencata nella pieve di Castrum Turris nel 1298-99 e nel 1440, mentre nel 1348 e nel 1359 venne recensita tra i priorati. Prima del 1795, accanto ai resti dell'antico edificio, venne ricostruita una nuova chiesa, distrutta nei primi decenni dal XIX secolo.


LOGISTICA
Torre di San Pietro: informazioni per la visita

  Come arrivare: fuori dal concentrico, percorrere Via San Pietro poi un sentiero pedonale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Murisengo-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Murisengo-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.078539, 8.136116

  Itinerario 1 'Verso il Sacro Monte di Crea' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Torre di San Pietro: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Campanile: la muratura è costituita da grossi conci di arenaria, escluso il fianco meridionale che aderiva alla chiesa primitiva, dove in conci sono di piccole dimensioni e la parete, priva di decorazioni, è interrotta da una porta con archivolto, da cui si accede all'interno del campanile. Il secondo piano è decorato con archetti pensili monolitici, semicolonne dotate di capitello, piccoli protomi animali e rilievi zoomorfi. Le semicolonne centrali con capitello a contatto con gli archetti pensili del fregio e la decorazione plastica degli archetti permettono di ipotizzare una datazione tra il primo e il secondo quarto del XII secolo.

  Torre di San Pietro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Torre di San Pietro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.murisengo.al.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=17629  - Verificato il 01/01/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2021

• Archetti capitelli e sculture  - Fabrizio Basagni - 2021

• Archetti capitelli e sculture  - Fabrizio Basagni - 2021

• Archetti capitelli e sculture  - Fabrizio Basagni - 2021

• Archetti capitelli e sculture  - Fabrizio Basagni - 2021

• Capitello  - Fabrizio Basagni - 2021

  Aggiornamento del 01/01/2022

1595

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio