Collegiata di Sant'Orso - Aosta (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: gli scavi archeologici fanno risalire le origini della chiesa al V secolo.
In origine si trattava di una aula absidata circondata da un porticato.
Venne completamente ricostruita e ingrandita nel IX secolo dotandola di tre absidi e un campanile in parte ancora visibile in facciata.
La chiesa romanica attuale risale all'XI secolo e si presenta a pianta basilicale con tre navate concluse da absidi semicircolari.


LOGISTICA
Collegiata di Sant'Orso: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Sant'Orso.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Aosta-CollegiataSantOrso.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Aosta-CollegiataSantOrso.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.739283, 7.325129

  Itinerario 1 'Aosta città' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: apertura tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30.


DESCRIZIONE
Collegiata di Sant'Orso: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; scultura; cripta;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: in stile tardo gotico, conserva elementi della chiesa dell'XI secolo e elementi del '700.

  Interno: all'entrata tracce degli affreschi-
Volte con affreschi del '400 con figure di Santi, apostoli e profeti.
Vetrate del coro (da sinistra: San Pietro, Vergine col Bambino, Crocifissione, San Giovanni Battista, Sant'Orso).
sempre nel coro stalli in noce con figure di apostoli e profeti. Nel sottotetto affreschi di stile ottoniano (visita a pagamento).

  Campanile: vedere scheda apposita.

  Cripta: circolare, a cinque navate e tre absidi.

  Collegiata di Sant'Orso: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 37 FOTOGRAFIE
Attendere

37 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Collegiata di Sant'Orso: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Orso

1) Orso della mitica legione Tebea, martirizzato nel III secolo.
2) Orso di Aosta: arcidiacono di Aosta, di probabili origini irlandesi, grande avversario dell'arianesimo. Molto venerato in Valle d'Aosta 3) Vescovo di Fano... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aosta/collegiata-e-chiostro-di-sant-orso/720  - Verificato il 25/10/2024

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_Sant%27Orso  - Verificato il 25/10/2024

•  https://www.guidaturisticaosta.it/luoghi_visite/collegiata-di-santorso/  - Verificato il 25/10/2024

•  https://www.tascapan.com/sight/collegiata-santorso/  - Verificato il 25/10/2024

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/233-chiesa-collegiata-dei-santi-pietro-e-orso  - Verificato il 25/10/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 579 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10016 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Interno  - Giulio Pedrana - 2023

• Mosaico Sansone che uccide il leone  - Giulio Pedrana - 2023

• Base antico campanile e tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Madonna col Bambino, San Michele, Sant'Antonio e San Sebastiano  - Giulio Pedrana - 2023

• San Sebastiano Dettaglio  - Giulio Pedrana - 2023

• San Sebastiano  - Giulio Pedrana - 2023

• San Sebastiano e San Rocco  - Giulio Pedrana - 2023

• Madonna col Bambino, San Michele e Sant'Antonio  - Giulio Pedrana - 2023

• Santo Vescovo  - Giulio Pedrana - 2023

• Trittico  - Giulio Pedrana - 2023

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2023

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2023

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco del sottarco  - Piero Balestrino - 2015

• Affresco del sottarco San Lorenzo  - Piero Balestrino - 2015

• Affresco del sottarco  - Piero Balestrino - 2015

• Affresco del sottarco  - Piero Balestrino - 2015

• Affresco del sottarco  - Piero Balestrino - 2015

• Coro  - Piero Balestrino - 2015

• Dettaglio stalli del coro  - Piero Balestrino - 2015

• Dettaglio stalli del coro  - Piero Balestrino - 2015

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Sebastiano  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Sebastiano Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2024

• Madonna col Bambino dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Michele  - Marco Actis Grosso - 2024

• Parete del campanile all'interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Sculture del coro  - Marco Actis Grosso - 2024

• Sculture del coro  - Marco Actis Grosso - 2024

• Mosaico pavimentale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 20/09/2024

1629

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio