Santuario di Notre Dame de Pitié - Charvensod Frazione Pont Suaz (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 12 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruito tra l’anno 1514 e l’anno 1516, forse sopra le rovine di un tempio druidico, da Ludovico Guichard di Lione, notaio e segretario del Capitolo della Cattedrale di Aosta.


LOGISTICA
Santuario di Notre Dame de Pitié: informazioni per la visita

  Frazione Pont Suaz

  Come arrivare: Attraversato il ponte sulla Dora in direzione del capoluogo, poco oltre una grossa rotonda, sulla destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CharvensodPotdelaSuaz-NotreDamedePitie.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CharvensodPotdelaSuaz-NotreDamedePitie.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.727940, 7.322111

  Itinerario 1 'Da Aosta a Cogne' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Aperto dalle 14 alle 17 (2023).


DESCRIZIONE
Santuario di Notre Dame de Pitié: cosa vedere

  Da vedere: pittura; scultura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: crocifissione di Cristo.

  Interno: altare maggiore settecentesco e alcuni dipinti ex voto.

  Cripta: Nella piccola cripta situata sotto il presbiterio è presente un gruppo di statue lignee policrome del XVI secolo che rappresentano la deposizione di Gesù nel sepolcro con due giudei, san Giovanni evangelista, Giuseppe d’Arimatea, la Madonna e santa Maria Maddalena.

  Santuario di Notre Dame de Pitié: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Santuario di Notre Dame de Pitié: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/visite-turistiche-e-culturali/charvensod/visita-al-santuario-di-notre-dame-de-pitie-al-pont-suaz/74214  - Verificato il 12/02/2024

•  https://www.santuaritaliani.it/santuario/notre-dame-de-pitie-al-pont-suaz/  - Verificato il 12/02/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 1 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Piero Balestrino - 2022

• Facciata  - Piero Balestrino - 2022

• Affresco Crocifissione  - Piero Balestrino - 2022

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2022

  Aggiornamento del 12/02/2024

1659

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio