Chiesa di San Remigio - Parodi Ligure (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 aprile 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risalente al XII secolo, già parte di un convento benedettino ora scomparso. La chiesa è stata restaurata nel 1983.


LOGISTICA
Chiesa di San Remigio: informazioni per la visita

  Come arrivare: vicino all'incrocio tra SP 169 e SP 168.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): ParodiLigure-SanRemigio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): ParodiLigure-SanRemigio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.67212, 8.772043

  Itinerario 1 'Tra scrivia ed Orba' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Remigio: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa di San Remigio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Remigio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Remigio

San Remigio di Reims è stato arcivescovo e santo francese.
Nacque nel 437 a Cerny-en-Laonnois, in Francia.
Morì il 13 gennaio 533 a Reims, sempre in Francia.
È sepolto nel Musée Saint-Remi a Reims.
I suoi genitori erano Saint Cilinia ed Emilius.
Fu consacrato vescovo nel 459.
San Remigio è noto per aver contribuito alla conversione dei Franchi.
È considerato il vescovo che battezzò il re Clodoveo nel Natale del 498.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.parodiligure.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/monastero-di-san-remigio-6015-1-9528faa75a126228675737afd86a891f  - Verificato il 29/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 183 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5254 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 10/04/2023

166

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio