Chiesa di San Gottardo - Cannobio Frazione Carmine Superiore (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 febbraio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita fra il 1332 ed il 1401, ampliata nel 1431.
Interessante all'interno lo sviluppo su due livelli dovuto all'ampliamento del 1431.


LOGISTICA
Chiesa di San Gottardo: informazioni per la visita

  Frazione Carmine Superiore

  Come arrivare: nella frazione Carmine superiore.
Da Cannobio percorrere la SS 34 in direzione di Verbania - Intra.
Arrivati alla frazione Carmine lasciare l'auto nel parcheggio sulla destra poco oltre l'Hotel del Lago.
Tornare indietro di circa 150 metri e si trova, sulla sinistra, il sentiero che conduce alla frazione (cartello marrone indicatore).
Un sentiero di meno di meno di mezzo chilometro e un centinaio di metri di dislivello conduce alla frazione e alla chiesa che svetta sulla frazione.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CannobioCarmineSuperiore-SanGottardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CannobioCarmineSuperiore-SanGottardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.037504, 8.705177

  Itinerario 1 'Dal Lago Maggiore a Santa Maria Maggiore' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: raggiungibile solo a piedi con una breve escursione.
Quando è chiusa si possono vedere gli affreschi all'interno mettendo un euro.
La luce dura solo 30 secondi.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Gottardo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: Affreschi tra cui un grande San Gottardo.

  Interno: all'altar maggiore trittico databile XV - XVI secolo rappresentante la Madonna col Bambino e i Santi Gottardo e Pietro.
All'altare laterale trittico del 1429 della Madonna col Bambino, Angeli e Santi di battista da Legnano (notizie 1429).
Inoltre ciclo pittorico, sulla volta, della vita di San Bernardo.

  Chiesa di San Gottardo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 21 FOTOGRAFIE
Attendere

21 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Gottardo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gottardo

Figlio di un vassallo del capitolo di S. Maurizio, Gottardo nasce nel 960 a Reichersdorf (Ritenbach) presso Niederaltaich nella diocesi di Passavia, in Germania al confine con l'Austria.
Dopo diversi viaggi in Paesi lontani, tra cui l'Italia, studia nella scuola del duomo di Passavia, dove ha come insegnante Liutfrido.
Quando il duca Enrico II di Baviera decide di trasformare il capitolo in un monastero benedettino Gottardo diventa monaco.
Risale poi al 993 l'ordinazione sacerdotale, dopo la quale diventa priore e rettore della scuola monastica e più tardi introduce una scuola di scrittura e pittura.
Nel 996 viene eletto a... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/cannobio-vb-chiesa-di-san-gottardo-a-carmine/  - Verificato il 06/10/2024

•  https://www.turismocannobio.it/dettaglio-proposta.aspx?sezione=territorio&tipo=cannobio&categoria=1047&id=442  - Verificato il 06/10/2024

•  https://www.illagomaggiore.it/it_IT/23380,Poi.html  - Verificato il 06/10/2024

•  http://www.ecosistemaverbano.org/scheda.html?id=4724  - Verificato il 06/10/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 670 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2028 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Madonna col Bambino e Magi  - Giulio Pedrana - 2023

• Magi  - Giulio Pedrana - 2023

• Madonna col Bambino e Magi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Santa  - Giulio Pedrana - 2023

• San Gottardo  - Giulio Pedrana - 2023

• Monofora tamponata  - Giulio Pedrana - 2023

• Interno e affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Crocifissione e santi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 20/02/2023

252

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio