Parrocchiale di Sant'Andrea - Brossasco (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 27 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: rimaneggiata nel '700 e affrescato da Giovanni Borgna nel 1894-1899.


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Andrea: informazioni per la visita

  Come arrivare: all'incrocio tra Via Castello e Via Sant'Andrea.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Brossasco-SantAndrea.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Brossasco-SantAndrea.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.571024, 7.361109

  Itinerario 1 'Val Varaita' - 1ª visita
  Itinerario 2 'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Andrea: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: portale gotico in marmo bianco databile tardo '400 che ricorda i modi della cappella marchionale di San Giovanni di Saluzzo, ornato superiormente di statuette entro nicchie.

  Interno: fonte battesimale del 1450 e alla base del campanile ciclo di affreschi della metà del '400 raffiguranti l'Adorazione dei Magi, la strage degli innocenti, il Seminatore di Bethleem, la Presentazione di Gesù al tempio e la Visitazione e, nella porzione inferiore, entro tondi, Sibille.
Il fonte battesimale, eseguito secondo gli stilemi Zabreri, forse unico, perché piede e catino sono realizzati con due pietre molto differenti.
Il piede è di marmo, mentre il catino, perfettamente polito, è stato ricavato e scolpito in un materiale sensibilmente più duro.
Si tratta di una pietra granitoide presentante una certa struttura lamellare, cosa che potrebbe far pensare alla pietra del Malanaggio (Pinerolo) od a qualcosa di molto simile.
Data la durezza della pietra, le parti scolpite sono ottimamente conservate.
Anche il piede, di più tenero marmo, è altrettanto ben conservato.

  Parrocchiale di Sant'Andrea: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 59 FOTOGRAFIE
Attendere

59 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Andrea: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.brossasco.cn.it/archivio/pagine/Edilizia_storica_e_artistica.asp  - Verificato il 24/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 343 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1289 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Mario Falchi - 2024

• Portale  - Mario Falchi - 2024

• Controfacciata  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: Eius onnipotentem  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: Creatorem (h) celi et ter®e.  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale:unig Domini Natum(h)  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: credo in Deum patr  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: em (h) omnipotentem (h)  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: IHS  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: M  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: a(nno) d(omini)  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: C  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: a(nno) d(omini)  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: D  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: nodo di Salomone  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: L  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale: a(nno) d(omini)  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale parte superiore: Maria  - Mario Falchi - 2024

• Portale rinascimentale dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Interno verso presbiterio  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete nord  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, arco nord-sud, centro arco  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Affreschicella alla base del campanile, parete sud lato ovest, strage Innocenti  - Mario Falchi - 2024

• Affreschicella alla base del campanile, parete sud lato ovest, strage Innocenti  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud lato ovest, strage Innocenti  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud lato est  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud lato est  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud lato est  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete sud lato est  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete est  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile, parete est parte inferiore  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile parete sud lato est, parte inferiore  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi cella alla base del campanile parete sud lato est, parte inferiore  - Mario Falchi - 2024

• Affreschi c ella alla base del campanile, parete ord, lato est, parte inferiore  - Mario Falchi - 2024

• Peduccio cella alla base del campanile, incrocio parete ovest-sud,  - Mario Falchi - 2024

  Aggiornamento del 27/09/2024

264

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio