Abbazia di Santa Maria - Cavour (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita in probabili forme romaniche nel 1037 da Landolfo vescovo di Torino sui resti di una chiesa agostiniana dell'VIII secolo distrutta dai saraceni nel X secolo, affidata alla Abbazia di San Michele della chiusa in Val di Susa. Declassata al rango di commenda nel 1390 decadde e cadde in rovina. Fra il 1713 ed il 1728 venne eretta l'attuale chiesa, soppressa nel 1867 restaurata nel 1964.


LOGISTICA
Abbazia di Santa Maria: informazioni per la visita

  Come arrivare: a circa 1,5 Km da Cavour in direzione Saluzzo sulla destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cavour-SantaMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cavour-SantaMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.779496, 7.383857

  Itinerario 1 'Lungo il Pellice' - 5ª visita
  Itinerario 2 'Andar per Cripte 2 - La provincia di Torino' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita a pagamento.


DESCRIZIONE
Abbazia di Santa Maria: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Esterno: due massicci pilastri romanici davanti alla facciata.

  Campanile: rifatto nel '400 sulla base del precedente. Di stile romanico-gotico; è formato da una torre a base quadrata alta 12 metri e dotata di finestre bifore ad arco acuto.

  Cripta: è formata da tre locali di cui quello centrale a tre navate divisa da 12 leggere colonnine dai capitelli a motivi floreali, forse resti longobardi, e volte a vela. Biabsidata, elemento di origine medio-orientale. L'altare, resto di una colonna d'epoca augustea, fa pensare al fatto che sul luogo sorgesse un tempio romano. Ai lati due locali rettangolari, absidati, quasi due navate laterali, che comunicano con quella centrale tramite due stretti passaggi. Stilisticamente la cripta è simile a quella di Santa Maria di Testona (Moncalieri), anch'essa di origine landolfiana.

  Abbazia di Santa Maria: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 31 FOTOGRAFIE
Attendere

31 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Abbazia di Santa Maria: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.abbaziasantamaria.it  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 353 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2212 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione
Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari
Copertina Il volto sconosciuto dell'abbazia benedettina di S. Maria di Cavour
Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2021

• Campanile  - Fabrizio Basagni - 2021

• Cripta  - Fabrizio Basagni - 2021

• Cripta  - Fabrizio Basagni - 2021

• Altare della Cripta  - Fabrizio Basagni - 2021

• Capitello  - Fabrizio Basagni - 2021

• Capitello  - Fabrizio Basagni - 2021

• Capitello  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 226

• Abside e campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Abside e campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Abside dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2024

• Ingresso e campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi controfacciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi controfacciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Lastra pavimentale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Altare della cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta vista dall'altare  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta navatella laterale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta navatella laterale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta navatella laterale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Cripta navatella laterale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Semicolonne  - Marco Actis Grosso - 2024

• Colonna e capitello  - Marco Actis Grosso - 2024

• Colonna e capitello  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 19/09/2024

276

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio