Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 febbraio 2020
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: ricostruita nel '300 ma pesantemente rimaneggiata nel '700 e '800. |
|
|
Itinerario 1
'Asti città' - 3ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Esterno: Dal 2017 divenuta chiesa ortodossa. |
|
Interno: mantiene l'ossatura ogivale nelle volte e nell'abside poligonale; alle parteti Madonna col Bambino e Santi, tavola attribuita a Gandolfino D'Asti (notizie 1493-1510) e Sacra Famiglia con San Giovannino, Sant'Anna e Santa Maddalena di Pietro da Bagnara (1537-1579). Nel presbiterio, a destra Presepe, tavola attribuita a Defendente Ferrari (1497-dopo 1531) e cattedra lignea del '500. |
|
Campanile: del XII secolo. |
|
Chiesa di Santa Maria Nuova: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova_(Asti) - Verificato il 22/02/2020 • http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/285-chiesa-di-s-maria-nuova-asti - Verificato il 22/02/2020 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata e campanile - N.D. |
Aggiornamento del 22/02/2020 |
34 |