Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 giugno 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: originaria del '400, ha sostituito un edificio più antico. Si presenta ad un unica navata; nel '600 fu rifatto il coro e aggiunta una campata e la facciata. |
|
|
Itinerario 1
'Lago di Viverone' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Esterno: mura contraffortate. |
|
Interno: quattro arcate a sesto acuto e affreschi molto degradati di varie epoche. |
|
Chiesa del Cimitero o Cura Vecchia: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa
• http://archeocarta.org/viverone-bi-cella-di-san-michele-e-chiesa-di-santa-maria-della-cura/ - Verificato il 03/03/2021
Descritta:
a pagina 457 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;
a pagina 7361 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Cista e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco - Giulio Pedrana - 2022 • Oculo - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Lacerti di affresco - Giulio Pedrana - 2022 • Deposizione - Giulio Pedrana - 2022 • Deposizione - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi seicenteschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi seicenteschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi seicenteschi - Giulio Pedrana - 2022 • Pannello illustrativo - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 08/06/2022 |
368 |