Pieve di Santo Stefano - Lenta (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 giugno 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: scavi archeologici fanno risalire l'origine della primitiva chiesa al VI secolo. L'attuale struttura muraria risale all'XI secolo. La pieve fu parrocchiale di Lenta fino al trasferimento nel 1573 del Monastero di San Pietro a Vercelli con il conseguente passaggio della dignità di parrocchiale alla chiesa di San Pietro.
BIBLIOGRAFIA
P. Verzone, 1934 L’architettura romanica nel vercellese, Vercelli, p. 45
Gareri Caniati E. 1982a, Lenta: pieve di S. Stefano, «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» LXXIX, p. 315.
Gareri Caniati E. 1982b, Lenta. Pieve di S. Stefano, «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte», 1, pp. 191-192
M.G. Cerri 1986, La Pieve di Lenta: radiografia di un monumento, in “Arte e Storia di Lenta”, Vercelli, pp.183-228
Gareri Caniati E. 1986, La Pieve di S. Stefano di Lenta. Nota preliminare sui risultati dello scavo, in Arte e storia di Lenta, Atti del Convegno di Studi (aprile 1981), Vercelli, pp. 229-242.
G. Ferraris 1986, La Pieve di S. Stefano di Lenta nel contesto delle pievi eusebiane, in “Arte e Storia di Lenta”, Vercelli, pp. 1-182


LOGISTICA
Pieve di Santo Stefano: informazioni per la visita

  Come arrivare: vicino al cimitero, in via degli Orti. Dal piazzale del cimitero proseguire a piedi su una sterrata per circa 100 metri, quindi a destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lenta-SantoStefano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lenta-SantoStefano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.557345, 8.381101

  Itinerario 1 'Lenta' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Pieve di Santo Stefano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: edificio in mattoni, biabsidato, con fregio ad archetti pensili

  Interno: affreschi databili a partire dal XIV secolo.

  Campanile: con bifora ed archetti pensili, collocato al centro della facciata.

  Pieve di Santo Stefano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 28 FOTOGRAFIE
Attendere

28 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve di Santo Stefano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santo Stefano protomartire

Secondo gli atti degli apostoli è il primo martire della fede cristiana.
Uno dei sette diaconi eletti per assistere gli Evangelisti.
Accusato di aver bestemmiato contro Mosè fu condannato alla lapidazione., forse nel 33.
Le reliquie si trovano nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://cittaecattedrali.it/it/bces/606-chiesa-di-santo-stefano  - Verificato il 04/10/2020

•  http://archeocarta.org/lenta-vc-pieve-di-santo-stefano-e-chiesa-della-madonna-dei-campi/  - Verificato il 04/10/2020

•  https://www.santantonioabate.afom.it/lenta-vc-chiesa-di-santo-stefano-affresco-raffigurante-santantonio-abate/  - Verificato il 25/06/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 555 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 559 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4093 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Campaniletto in facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Campaniletto  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco destro e campaniletto  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco destro e campaniletto  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Pantocratore nell'abside  - Pietro Masseroni - 2015

• Santi  - Pietro Masseroni - 2015

• Santo  - Pietro Masseroni - 2015

• Sant'Eusebio  - Pietro Masseroni - 2015

• Santa Maria Maddalena  - Pietro Masseroni - 2015

• Sant'Antonio Abate  - Pietro Masseroni - 2015

• Apostoli  - Pietro Masseroni - 2015

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2015

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2015

• Madonna col Bambino e Santa  - Pietro Masseroni - 2015

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2015

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2015

• Ttracce di pittura  - Pietro Masseroni - 2015

• Crocifisso  - Pietro Masseroni - 2015

• Crocifisso dettaglio  - Pietro Masseroni - 2015

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2015

• Pieghevole illustrativo  - Pietro Masseroni - 2015

• Testo illustrativo  - Pietro Masseroni - 2015

  Aggiornamento del 25/06/2023

401

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio