Chiesa della Madonna di Cerniori o Santa Maria de Cerniori - Roasio Frazione Curavecchia (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruzione romanica, rimaneggiata nel 1488 e nel '600 con l'aggiunta del pronao.


LOGISTICA
Chiesa della Madonna di Cerniori o Santa Maria de Cerniori: informazioni per la visita

  Frazione Curavecchia

  Come arrivare: Lungo la SS 147 all'incrocio con la SP 67, frazione Curavecchia

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Roasio-SantaMariaCerniori.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Roario-SantaMariaCerniori.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.594088, 8.275456

  Itinerario 1 'Lozzolo e Roasio' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa della Madonna di Cerniori o Santa Maria de Cerniori: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside contraffortata con fregio ad archetti, sotto al quale si trova incisa la data 4 ottobre 1488 e il nome dell'architetto Petro de Betulio (Pietro da Bioglio). Fianchi con coronamento ad archetti pensili e fregio a dente di sega.

  Interno: affreschi firmati da Pietro da Novara (notizie nel 1518) e datati 1518 si trovano nella navata destra e rappresentanti Storie di Santi. di epoca analoga, ma di altro artista, gli affreschi della navata sinistra in fondo e nell'abside rappresentanti il Padre eterno tra gli Evangelisti e nella parete inferiore dell'abside Madonna, Apostoli e Angeli di ignoto.

  Chiesa della Madonna di Cerniori o Santa Maria de Cerniori: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 18 FOTOGRAFIE
Attendere

18 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa della Madonna di Cerniori o Santa Maria de Cerniori: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Roasio  - Verificato il 18/12/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 518 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6199 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2020

• Archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Abside e fianco sinistro  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco destro  - Pietro Masseroni - 2024

• Campaniletto  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco desto sommitale  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco destro  - Pietro Masseroni - 2024

• Sottotetto  - Pietro Masseroni - 2024

• Cupola nel sottotetto  - Pietro Masseroni - 2024

• Affreschi absidali dal sottotetto  - Pietro Masseroni - 2024

• Affresco sopra la lunetta  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 18/02/2024

439

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio