Chiesa di San Fiorenzo - Bastia Mondovì (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata nei secoli XI e XII, ampliata nel XV in cui venne costruita la grande navata gotica e trasformata in presbiterio la cappella precedente con affreschi del '300 tuttora affioranti. Nel 1472 su committenza di Bonifacio della Torre, venne affrescato tutto l'interno, il ciclo di affreschi occupa una superfice di 326 metri quadrati. Dalla cappella sinistra del presbiterio si accede a una cappella baroccheggiante ove si dice siano conservate le spoglie di San Fiorenzo, come testimoniato da una lapide che reca inciso "D.o.m. hac iacent in hara osa d. flor. m. ex leg. teb."


LOGISTICA
Chiesa di San Fiorenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: fuori dell'abitato, nei pressi del cimitero, lungo la vecchia via per Niella Tanaro, sulla sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BastiaMondovi-SanFiorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BastiaMondovi-SanFiorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.439888, 7.903642

  Itinerario 1 'Val Tanaro' - 9ª visita
  Itinerario 2 'La Cappelle del Tanaro' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: le visite guidate e le attività promozionali sono gestite dall' Associazione culturale San Fiorenzo APS di Bastia. Per informazioni tel. 338 4395585 (2023).


DESCRIZIONE
Chiesa di San Fiorenzo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: coperto di affreschi del genere tardo gotico di derivazione provenzale, probabilmente dovuti a più mani. Gli affreschi, esclusi quelli del presbiterio, sono suddivisi in 51 quadri incorniciati spesso da bellissime grottesche e rappresentano gli episodi principali del nuovo testamento della vita di San Fiorenzo, della vita di Sant'Antonio Abate. Alla parete d'ingresso 7 riquadri narrano scene della vita di Maria e di Gesù, traendo spunto anche dai vangeli apocrifi, inoltre u riquadro raffigura San Lazzaro e uno una nobildonna. Alla parete destra in 12 scomparti storie di Sant'Antonio datate 1472 forse assegnabili a Giovanni Mazzucco (notizie intorno al 1451), con, nell'ultimo riquadro, la scritta in caratteri gotici "hoc upus fecit fieri facius turrinus" che data il ciclo di affreschi "1427, 27 giugno, quest'opera fece fare Bonifacio della Torre. Seguono i vizi e le virtù (di evidente influenza di Giacomo Jaquerio); la raffigurazione del Paradiso o Gerusalemme celeste vede, accanto alla Vergine incoronata, accolte le anime di quanti compiono sulla terra le prescritte sette opere di misericordia e perseguono la strada della virtù; la cavalcata dei vizi con l'inferno rappresentata dal drago infernale che inghiotte le anime dei dannati in un mondo dominato da torture e dolore; da notare, tra gli altri gli avvocatores e i procuratores condannati dalla gente di Bastia alla dannazione eterna. Seguono le storie di San Fiorenzo, in 9 riquadri, raffigurato come martire della legione Tebea ed evangelizzatore. Sulla parete di sinistra in 21 (o 22?) riquadri si narra la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Ai lati dell'arco santo a destra la Vergine annunziata e San Francesco d'Assisi, a sinistra San Domenico, nel sottarco Santa Chiara, Santa Caterina e San Giovanni Battista. Nel presbiterio alla parete di destra San Giorgi che uccide il drago; sulla parete di fondo San Sebastiano, Madonna col Bambino, i Santi Fiorenzo e Martino, San Michele con San Bartolomeo e Crocifissione; tutti affreschi del primo 1300. Sulla volta Cristo benedicente e i quattro Evangelisti.

  Chiesa di San Fiorenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 153 fotografie nella Galleria Fotografica

San Fiorenzo

Foto di Marco Actis Grosso - 2024

Chiesa di San Fiorenzo Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Fiorenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Fiorenzo

uno dei molti santi della mitica legione Tebea e per questo martirizzato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/bastia-mondovi-cn-chiesa-di-san-fiorenzo/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 238 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1165 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Langhe e Roero: storia, arte, tradizione
Copertina Antologia artistica del Monregalese
Copertina Santi e Demoni - Affreschi in San Fiorenzo a Bastia Mondovì
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 20/09/2024

46

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio