Parrocchiale di San Vincenzo in Castro - Pombia (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 04 giugno 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origine preromanica, modificata in epoca romanica e poi nel '500, '600 e '700.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Vincenzo in Castro: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Arduino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Pombia-SanVincenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Pombia-SanVincenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.644604, 8.632942

  Itinerario 1 'Pombia e Borgo Ticino' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Vincenzo in Castro: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Esterno: sulla facciata, è addossato un nartece a pianta quadrata, con muratura massiccia, a due piani: un portico inferiore e una cappella superiore con abside aggettante sul fianco sud. Nel piano inferiore tre arconi, di cui uno tamponato in cui si trova un sepolcro e una lunetta affrescata. La muratura esterna del fianco nord, ove è l'ingresso, presenta archetti pensili binati, sostenuti da lesene che poggiano su uno zoccolo nella navata minore e a gruppi di tre nella navata maggiore. Il lato sud presenta un motivo a tre archetti. Sulla facciata e sul nartece la serie degli archetti e continua. Delle aperture originali restano monofore ad arco, a doppia strombatura molto profonda e spesso ornata da girali. Resta, visibile dalla cappella superiore del nartece, una monofora della facciata, tamponata, con spalle rette. La muratura di tutta la chiesa è costituita da pietrame e spessi strati di malta.

  Interno: basilicale, a tre navate e tre absidi, con volte a crociera, resti di affreschi preromanici del X secolo sulla controfacciata a lato dell'organo, resti di un Giudizio universale con in alto alcuni angeli e in basso, alla destra del Cristo, quattro apostoli; nel registro inferiore, alla sinistra dell'organo, un gruppo di eletti. Crocifisso ligneo del '400. Sul secondo pilastro a sinistra Madonna che allatta del '300-'400. All'interno della cappella superiore del nartece, nell'abside, sotto una fascia a losanghe punteggiata, bordo superiore di un velario, quattro figure di animali: da sinistra una fiera dal corpo maculato, un uccello visto frontalmente, un grifone e una chimera a tre testa. Nel catino restano frammenti di un affresco della Madonna, di cui si leggono le mani e un tratto della veste.

  Parrocchiale di San Vincenzo in Castro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 22 FOTOGRAFIE
Attendere

22 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Vincenzo in Castro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vincenzo Martire

Nativo di Saragozza in Spagna, martirizzato nel 305 durante la persecuzione di Massimiano.
Normalmente associato a Sant'Anastasio... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Castro  - Verificato il 12/06/2021

•  https://www.comune.pombia.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-vincenzo-in-castro-5440-1-b4da394a4deb28e1070482b9f817d50a  - Verificato il 12/06/2021

•  http://archeocarta.org/pombia-no-chiesa-di-san-vincenzo-in-castro/  - Verificato il 12/03/2021

•  https://flaviaplumbia.jimdofree.com/monumenti/san-vincenzo-in-castro-chiesa/  - Verificato il 19/05/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 650 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6068 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Pietro Masseroni - 2023

• Retro e campanile  - Pietro Masseroni - 2023

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Fianco  - Pietro Masseroni - 2023

• Portale laterale  - Pietro Masseroni - 2023

• Coperchio di sarcofago  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

• Chiesa e casrum medievale  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna del Latte  - Pietro Masseroni - 2023

• Sepolcro di Litulfo  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi nell'esonartece  - Pietro Masseroni - 2023

• Tracce di Giudizio Universale  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco sotto pittura murale  - Pietro Masseroni - 2023

• Crocefisso  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco sulla volta  - Pietro Masseroni - 2023

• Evangelisti  - Pietro Masseroni - 2023

• Evangelisti  - Pietro Masseroni - 2023

• Evangelisti  - Pietro Masseroni - 2023

• Evangelisti  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 04/06/2023

468

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio