Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Notizie generali: già ricordata in una bolla di Innocenzo II del 1133 come cappella della pieve di Baveno risale alla prima metà dell'XI secolo. Interessanti approfondimenti si possono trovare sul testo "Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura" di Maria Laura Gavazzoli Tomea - 1980 |
|
Esterno: abside semicircolare a monofore e archetti pensili. |
|
Interno: a navata unica, conserva affreschi tra cui un Pantocratore, ed altri affreschi del '400 - '500. |
|
Campanile: romanico originale del XI secolo. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.lesa.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-sebastiano-sec-xiii-1367-1-6267a1b26e1cbea9e1290614820ec429 - Verificato il 11/06/2021 • https://www.prolocolesa.com/sentire-e-sentieri-manzoni-a-lesa-4-2-2-2-2-2-2-2-2-2-2/ - Verificato il 04/07/2023 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Giulio Pedrana - 2022 • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Abside e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Abside e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Vista - Roberto Longo - 2023 • Fianco e campanile - Roberto Longo - 2023 • Fianco e campanile - Roberto Longo - 2023 • Fianco e campanile - Roberto Longo - 2023 • Fianco e abside - Roberto Longo - 2023 • Abside - Roberto Longo - 2023 • Abside - Roberto Longo - 2023 • Facciata - Roberto Longo - 2023 |
|
Aggiornamento del 04/07/2023 |
480 |