Chiesa di San Sebastiano - Lesa (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già ricordata in una bolla di Innocenzo II del 1133 come cappella della pieve di Baveno risale alla prima metà dell'XI secolo. Interessanti approfondimenti si possono trovare sul testo "Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura" di Maria Laura Gavazzoli Tomea - 1980


LOGISTICA
Chiesa di San Sebastiano: informazioni per la visita

  Come arrivare: sulla strada per Massino Visconti - Via Massino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lesa-SanSebastiano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lesa-SanSebastiano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.823631, 8.552990

  Itinerario 1 'Dal Lago Maggiore al Lago D'orta' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa


DESCRIZIONE
Chiesa di San Sebastiano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Esterno: abside semicircolare a monofore e archetti pensili.

  Interno: a navata unica, conserva affreschi tra cui un Pantocratore, ed altri affreschi del '400 - '500.

  Campanile: romanico originale del XI secolo.

  Chiesa di San Sebastiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 20 FOTOGRAFIE
Attendere

20 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Sebastiano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Sebastiano

Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288
Secondo Arnobio il Giovane (intorno al 432) era nativo di Narbona, in Gallia (o secondo altre fonti di Milano), tribuno delle guardie pretoriane, fu gradito a Diocleziano ne periodo in cui faceva parte delle guardie imperiali.
Fu martirizzato all'epoca della persecuzione di Diocleziano, nel 304; accusato di convertire al cristianesimo i suoi commilitoni e i prigionieri, venne condannato a venir trafitto dalle frecce, legato al tronco di un albero in aperta campagna.
I soldati, come si legge nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, «gliene tirarono tante che quasi sembrava un riccio».
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.lesa.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-sebastiano-sec-xiii-1367-1-6267a1b26e1cbea9e1290614820ec429  - Verificato il 11/06/2021

•  https://www.prolocolesa.com/sentire-e-sentieri-manzoni-a-lesa-4-2-2-2-2-2-2-2-2-2-2/  - Verificato il 04/07/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 656 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4101 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside e campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside e campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista  - Roberto Longo - 2023

• Fianco e campanile  - Roberto Longo - 2023

• Fianco e campanile  - Roberto Longo - 2023

• Fianco e campanile  - Roberto Longo - 2023

• Fianco e abside  - Roberto Longo - 2023

• Abside  - Roberto Longo - 2023

• Abside  - Roberto Longo - 2023

• Facciata  - Roberto Longo - 2023

• Controfacciata  - Roberto Longo - 2024

• Colonne con tracce di affreschi  - Roberto Longo - 2024

• Colonne con tracce di affreschi  - Roberto Longo - 2024

• Abside con tracce di affresco del Pantocratore  - Roberto Longo - 2024

• Abside con tracce di affresco del Pantocratore  - Roberto Longo - 2024

• Tracce di affreschi absidali  - Roberto Longo - 2024

• Tracce di affreco (Madonna?)  - Roberto Longo - 2024

  Aggiornamento del 15/09/2024

480

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio