Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Val d'Ossola' - 1ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: nota sin dal 840, abbattuta durante il dominio visconteo per far spazio all'ampliamento del castello fu ricostruita tra il 1450 e il 1470 conservando il portale romanico dell'antico edificio ed aggiungendo verso il 1650 l'elegante protiro. Pericolante fu ristrutturata nel 1793 e completata con la facciata del 1954. Nell'interno neoclassico tela di Tanzio da Varallo (1575-1635) rappresentante San Carlo che comunica gli appestati. |
|
Esterno: ai lati del protiro sono gli affreschi di San Vitale e Santa Valeria con i gemelli San Gervasio e San Protasio attribuiti a Fermo Stella (notizie dal 1519-morto dopo il 1562). Sul fianco San Cristoforo. |
|
Interno: nella parete della prima campata sinistra è murato un altorilievo del XII-XIII secolo raffigurante storie della vita di Carlo Magno ispirate alla chanson de Roland. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.visitossola.it/poi/collegiata-ss-gervasio-e-protasio/ - Verificato il 04/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • San Cristoforo - Giulio Pedrana - 2021 • Interno - Giulio Pedrana - 2021 • Altrorilievo - Giulio Pedrana - 2021 • Altrorilievo - Giulio Pedrana - 2021 • Portale - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco e camanile - Giulio Pedrana - 2021 |
|
Aggiornamento del 28/12/2021 |
500 |