Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 ottobre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: costruzione molto manomessa, del secolo XI. |
|
|
Itinerario 1
'Piasco e Busca' - 8ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: rustica facciata di pietre squadrate con portale romanico e sovrastante bifora murata. |
|
Interno: a tre navate, baroccheggiante. La navata sinistra è stata soppressa e trasformata in ingresso laterale/sacrestia; della navata destra esiste solo l'abside che fu sfondata per utilizzarla come base del campanile. Nell'abside affreschi attribuibili alla cerchia dei Biasacci e malamente restaurati da un pittore/restauratore locale. |
|
Chiesa di San Martino: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/busca-cn-cappelle-di-san-martino-e-di-san-brizio/ - Verificato il 03/01/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Fabrizio Basagni - 2020 • Facciata dettaglio - Fabrizio Basagni - 2020 • Capitello Dettaglio - Fabrizio Basagni - 2020 • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Facciata dettaglio - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Absidi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi absidali - Mario Falchi - 2022 • Affreschi absidali - Mario Falchi - 2022 • Affreschi absidali - Mario Falchi - 2022 • Sinopie di affresco - Mario Falchi - 2022 • Popolaresco Ritrovamento di Gesù al Tempio - Mario Falchi - 2022 |
Aggiornamento del 20/10/2022 |
541 |