Chiesa di San Martino - Busca (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruzione molto manomessa, del secolo XI.


LOGISTICA
Chiesa di San Martino: informazioni per la visita

  Come arrivare: a Nord dell'abitato, sulle prime pendici collinari, al fondo di Via San Martino provenendo dal paese.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Busca-SanMartino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Busca-SanMartino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.539778, 7.480548

  Itinerario 1 'Piasco e Busca' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Martino: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: rustica facciata di pietre squadrate con portale romanico e sovrastante bifora murata.

  Interno: a tre navate, baroccheggiante. La navata sinistra è stata soppressa e trasformata in ingresso laterale/sacrestia; della navata destra esiste solo l'abside che fu sfondata per utilizzarla come base del campanile. Nell'abside affreschi attribuibili alla cerchia dei Biasacci e malamente restaurati da un pittore/restauratore locale.

  Chiesa di San Martino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Martino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino papa

Fu papa dal 649 al 655. Nativo di Todi, dovette affrontare i contrasti con la Chiesa d'Oriente; convocò un concilio nel quale vennero condannati gli errori cristologici degli orientali compresi gli editti imperiali allineati all'eresia, e i loro fautori, e per questo venne catturato per ordine della corte bizantina.
Morì di stenti in prigionia in Crimea, rifiutandosi di recedere dalle proprie posizioni
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/busca-cn-cappelle-di-san-martino-e-di-san-brizio/  - Verificato il 03/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 298 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1310 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Facciata dettaglio  - Fabrizio Basagni - 2020

• Capitello Dettaglio  - Fabrizio Basagni - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata dettaglio  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Absidi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi absidali  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi absidali  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi absidali  - Mario Falchi - 2022

• Sinopie di affresco  - Mario Falchi - 2022

• Popolaresco Ritrovamento di Gesù al Tempio  - Mario Falchi - 2022

  Aggiornamento del 20/10/2022

541

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio