Parrocchiale di San Colombano - Biandrate (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 02 aprile 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nell'800 conserva parti della originaria chiesa romanica del XII secolo, già chiesa del convento di San Colombano de Blanderate. Nel porticato è conservata l'urna di San Sereno, vescovo di Marsiglia morto nei pressi di Biandrate mentre tornava da Roma.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Colombano: informazioni per la visita

  Come arrivare: Da Piazza Cesare Battisti, percorrere Via Caccianotti e, all'altezza della torre isolata, voltare a destra su Piazza della Chiesa

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Biandrate-SanColombano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Biandrate-SanColombano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.455314, 8.461910

  Itinerario 1 'Da Novara verso il Sesia' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Possibilità di parcheggio su via Caccanotti.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Colombano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: atrio decorato della chiesa originaria con affreschi del 1444 raffiguranti il Giudizio Universale ed Evangelisti. Vi si trovano anche quattro formelle in cotto provenienti dall’edificio romanico, che rappresentano fiere e una sirena con due code. Sulla volta centrale dell’atrio si trova l’effigie del Cristo Pantocratore con i simboli dei quattro Evangelisti.

  Parrocchiale di San Colombano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 23 FOTOGRAFIE
Attendere

23 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Colombano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Colombano

Vissuto fra il 543 circa e il 615 fu un monaco irlandese noto anche come Columba o Colman.
nobile, si ritirò nel monastero di Bangor da cui uscì intorno al 590 con 12 confratelli, tra cui San Gallo.
Percorse la Britannia e la Gallia e ottenne dal re Gontrano della terre per fondare una comunità monastica.
Successivamente fondò i monasteri di Luxeuil e di Fontenay.
Nell'ambito della lotta contro gli ariani fondò intorno al 612-13 il monastero di Bobbio in provincia di Piacenza, dove morì nel 615.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/biandrate-no-chiesa-parrocchiale-di-san-colombano/  - Verificato il 19/12/2018

•  http://www.comune.biandrate.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-colombano-868-1-1190cfb8a539d06956231e318de5a1da  - Verificato il 19/12/2018

•  http://www.saintcolumban.eu/index.php/fr/la-famiglia-colombaniana/le-comunita-colombaniane/italia/italia-piemonte/piemonte-biandrate-no  - Verificato il 19/12/2018

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Biandrate  - Verificato il 19/12/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 570 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 562 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1200 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• portale  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Pantocratore  - Giulio Pedrana - 2021

• Pantocratore  - Giulio Pedrana - 2021

• Evagelisti  - Giulio Pedrana - 2021

• Evagelisti  - Giulio Pedrana - 2021

• Evagelisti  - Giulio Pedrana - 2021

• Evagelisti  - Giulio Pedrana - 2021

• Evagelisti  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Lapide  - Giulio Pedrana - 2021

• Trascrizione della lapide  - Giulio Pedrana - 2021

• Lapide  - Giulio Pedrana - 2021

• Trascrizione della lapide  - Giulio Pedrana - 2021

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 02/04/2021

559

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio