Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 novembre 2014
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: fondata forse nel 1049 su un più antico monastero benedettino, compiuta e modificata nel XII secolo e quasi completamente ricostruita e fortificata dall'abate Antonio Barbavara (1429-1467), commenda dal 1497, soppressa nel 1801. |
|
|
Itinerario 1
'Da Novara verso il Sesia' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: si entra nel complesso abbaziale accanto a una torre mozza del '400 e, subito a sinistra si incontra un quadriportico dell'XI secolo, resto di due fiancate dell'antico nartece a ciottoli misti a mattoni in corsi orizzontali; si presenta a due piani di cui quello in basso porticato e quello superiore con bifore riccamente decorate da cornici in cotto. Sul fianco della chiesa corre un fregio di archetti pensili incrociati. In fondo al quadriportico la chiesa di forme gotico quattrocentesche con facciata a capanna aperta da un portale e da un oculo decorati da terrecotte finemente lavorate; la sua forma a arco acuto, leggermente strombato è evidenziata dalle colonne tortili e dalle formelle con motivi di girasoli, grappoli d'uva e viticci, putti danzanti e fiori che li incorniciano. Sulla destra della chiesa il chiostro del '400 con ricche decorazioni in cotto e sotto il portico adiacente alla chiesa affreschi del 400 con scene della Vita di San Benedetto: si tratta di uno dei più vasti cicli dedicati al santo. |
|
Interno: a tre navate voltate a crociera costolonata; la navata centrale è di vaste proporzioni ed è divisa in tre campate quadrate da arconi a sesto acuto poggianti su pilastri polistili a fascio con lesene e semicolonne addossate con capitelli a dado in cotto, come i pilastri. L'abside è pentagonale mentre le due navate laterali sono concluse da cappelle rettangolari. Inoltre affreschi della seconda metà del '400, tra cui, nella seconda campata destra Cavaliere sullo sfondo di paesaggio fiancheggiato da 4 Santi e, in fondo alla navata destra Madonna col Bambino e due Santi. |
|
Campanile: della chiesa originale dell'XI secolo, datato dal Porter 1055-1075. Si tratta di una poderosa torre quadrata rafforzata agli angoli da paraste di mattoni e blocchi di serizzo. La muratura è di ciottoli disposti a lisca di pesce con decorazioni a file di archetti e bifore e monofore spesso murate. |
|
Abbazia di San Nazzaro o dei Santi Nazario e Celso: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 65 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://www.comune.sannazzarosesia.no.it/Abbazia - Verificato il 08/12/2014 • http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_dei_Santi_Nazario_e_Celso - Verificato il 08/12/2014 • http://archeocarta.org/san-nazzaro-sesia-no-abbazia-dei-santi-nazario-e-celso/ - Verificato il 28/12/2017 |
|||||||
Descritta:
|
Aggiornamento del 24/11/2014 |
560 |