Cappella di San Bernardo e Mauro - Valgrana (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 febbraio 2017

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Bernardo e Mauro: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la strada per Montemale, all'incrocio della strada per Bottonasco.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Valgrana-SanBernardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Valgrana-SanBernardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.420154, 7.378789

  Itinerario 1 'Valgrana e Bernezzo' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Bernardo e Mauro: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi tra cui Annunciazione sul portale e altri affreschi sulla volta a costoloni attribuiti a di Pietro da Saluzzo. La campagna decorativa, databile agli anni Settanta del XV secolo, è riconducibile a Pietro Pocapaglia da Saluzzo, pittore molto apprezzato in tutta l’area cuneese nel corso del Quattrocento e particolarmente attivo in Valle Grana. La decorazione inizia sulla facciata, con l’Annunciazione nella parte alta e due grandi riquadri a lato: Santa Caterina a destra e San Bernardo da Mentone, dedicatario della cappella a sinistra. Nel sottarco d’ingresso Sa Sebastiano e Sant’Antonio Abate. Sulla parete di fondo, seduta su un ricco trono intagliato, è la Madonna con in braccio il Bambino, affiancata nuovamente da San Bernardo e San Giovanni Battista. Particolarmente bella è la volta, che ospita nelle quattro vele – raggruppati a due a due e seduti su sontuosi scranni – gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa; essi sono riconoscibili dalle iscrizioni in lettere gotiche dipinte sui leggii e si distinguono per atteggiamenti caratteristici e particolari curiosi, tipici nella produzione di questa bottega, come San Matteo che si è tolto un sandalo e porta alla bocca il pennino, San Marco che tempera la matita o Sant’Ambrogio con piccoli occhiali “pince-nez” calzati sul naso.

  Cappella di San Bernardo e Mauro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 16 FOTOGRAFIE
Attendere

16 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Bernardo e Mauro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Aosta

Noto anche come Bernardo di Mentone o di Menthon, sarebbe vissuto tra il 923 e il 1008.
Secondo altre fonti sarebbe vissuto nell'XI secolo e morto a Novara nel 1081, dove sono conservate le sue reliquie, e sarebbe stato originario di Aosta.
Secondo la leggenda sarebbe stato figlio del signore di Mentone sul lago di Annecy e avrebbe dovuto sposare Margherita di Miolans contro la sua volontà.
Si sarebbe rifugiato ad Aosta dove sarebbe diventato Arcidiacono e dove avrebbe fondato gli ospizi del Grande e Piccolo San Bernardo, che da lui prendono il nome.
Tra i miracoli attribuiti, la vittoria sul diavolo e gli spiriti maligni ... Vedi scheda

 Scopri San Mauro

è stato un abate italiano dell'Ordine benedettino, ed è considerato il principale discepolo di San Benedetto da Norcia insieme a San Placido.
San Mauro è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
È nato il 1 gennaio 512 a Roma, da Giulia ed Equitius ed è morto il 15 gennaio 584 dopo Cristo in Gallia.
Esiste anche un San Mauro, martire della mitica legione tebea.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/226-cappella-di-san-bernardo  - Verificato il 26/02/2017

•  http://archeocarta.org/valgrana-cn-cappella-dei-santi-bernardo-e-mauro-e-chiesa-di-santa-maria-della-valle/  - Verificato il 26/02/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 324 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 466 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7227 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Gli affreschi del quattrocento in Piemonte
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e annunciazione  - Fabrizio Basagni - 2016

• Annunciazione particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Annunciazione particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Dottori della chiesa  - Fabrizio Basagni - 2016

• Dottori della chiesa  - Fabrizio Basagni - 2016

• Evangelisti  - Fabrizio Basagni - 2016

• Evangelisti  - Fabrizio Basagni - 2016

• Madonna in trono  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Particolare affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

  Aggiornamento del 26/02/2017

582

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio