Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 novembre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: alcune parti della chiesa risalgono al 1120, ma fu parzialmente ricostruita nel '400. |
|
|
Itinerario 1
'Monferrato 3' - 10ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: La chiesa è di proprietà privata, data in gestione al comune di Portacomaro. Per visite Comune di Portacomaro tel. 0141 202627 Nel 2022 risulta visitabile tutti i giorni previ appuntamento ufficio anagrafe. Martedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 con ritiro delle chiavi presso la biblioteca comunale. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; cripta; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: facciata a capanna con portale in pietra e coronamento ad archetti. |
|
Interno: volte a crociera del '400 e affreschi coevi rappresentanti la Crocifissione e Santi. Nell'abside Crocifissione con Maria e Giovanni affiancati. A sinistra Santa Lucia e San Giovanni Battista. A destra Sant'Antonio Abate e San Sebastiano. Nella volta resti di decorazione. |
|
Cripta: San Pietro è una delle rare chiese romaniche del Monferrato in cui è presente una cripta a cui si accede da una botola. Di fronte al portale si trova la botola che dà accesso ad un locale sotterraneo di 2 x 2 m |
|
Chiesa di San Pietro al Cimitero: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 35 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 |
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/portacomaro-at-chiesa-di-san-pietro/ - Verificato il 18/05/2020 • http://www.romanicomonferrato.it/patrimonio/estensione/portacomaro/ - Verificato il 19/05/2020 • http://www.comune.portacomaro.at.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=25584 - Verificato il 19/05/2020 |
|||||
Descritta:
|
|||||
Bibliografia: |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Lunetta - Marco Actis Grosso - 2022 • Archetti pensili e oculo sinistro - Marco Actis Grosso - 2022 • Archetti pensili e oculo destro - Marco Actis Grosso - 2022 • Fianco sinistro - Marco Actis Grosso - 2022 • Fianco destro - Marco Actis Grosso - 2022 • Fianco destro - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco sinistro - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Interno e botola della cripta - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Crocifissione e Santi - Giulio Pedrana - 2022 • Croicifissione - Giulio Pedrana - 2022 • San Pietro e Santa Chiara - Giulio Pedrana - 2022 • Santo - Giulio Pedrana - 2022 • San Sebastiano e Sant'Antonio - Giulio Pedrana - 2022 • Volta - Giulio Pedrana - 2022 • Volta dettaglio - Giulio Pedrana - 2022 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Oculo destro - Marco Actis Grosso - 2022 • Oculo sinistro - Marco Actis Grosso - 2022 • Lapide romana in facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Peduccio scolpito - Marco Actis Grosso - 2022 • Archetti e peducci - Marco Actis Grosso - 2022 • Abside - Marco Actis Grosso - 2022 • Scritta su abside - Marco Actis Grosso - 2022 • Dettaglio muratura - Marco Actis Grosso - 2022 • Chiave - Marco Actis Grosso - 2022 • Sant'Antonio - Marco Actis Grosso - 2022 • San Sebastiano - Marco Actis Grosso - 2022 • Scritta dedicatoria - Marco Actis Grosso - 2022 • Scritta interna - Marco Actis Grosso - 2022 • Ingresso cripta ex ossario - Marco Actis Grosso - 2022 |
Aggiornamento del 14/11/2022 |
665 |