Chiesa di San Pietro al Cimitero - Portacomaro (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 novembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: alcune parti della chiesa risalgono al 1120, ma fu parzialmente ricostruita nel '400.


LOGISTICA
Chiesa di San Pietro al Cimitero: informazioni per la visita

  Come arrivare: ai margini dell'abitato ,sulla strada che conduce a Scurzolengo, in Viale Attilio Degiani, 16

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Portacomaro-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Portacomaro-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.960344, 8.256345

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 10ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte' - 7ª visita
  Itinerario 3 'San Sebastiano tra collina torinese e Monferrato' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: La chiesa è di proprietà privata, data in gestione al comune di Portacomaro. Per visite Comune di Portacomaro tel. 0141 202627 Nel 2022 risulta visitabile tutti i giorni previ appuntamento ufficio anagrafe. Martedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 con ritiro delle chiavi presso la biblioteca comunale.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Pietro al Cimitero: cosa vedere

  Da vedere: architettura; cripta;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: facciata a capanna con portale in pietra e coronamento ad archetti.

  Interno: volte a crociera del '400 e affreschi coevi rappresentanti la Crocifissione e Santi. Nell'abside Crocifissione con Maria e Giovanni affiancati. A sinistra Santa Lucia e San Giovanni Battista. A destra Sant'Antonio Abate e San Sebastiano. Nella volta resti di decorazione.

  Cripta: San Pietro è una delle rare chiese romaniche del Monferrato in cui è presente una cripta a cui si accede da una botola. Di fronte al portale si trova la botola che dà accesso ad un locale sotterraneo di 2 x 2 m

  Chiesa di San Pietro al Cimitero: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 35 FOTOGRAFIE
Attendere

35 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Pietro al Cimitero: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/portacomaro-at-chiesa-di-san-pietro/  - Verificato il 18/05/2020

•  http://www.romanicomonferrato.it/patrimonio/estensione/portacomaro/  - Verificato il 19/05/2020

•  http://www.comune.portacomaro.at.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=25584  - Verificato il 19/05/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 166 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 283 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 6085 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Lunetta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Archetti pensili e oculo sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Archetti pensili e oculo destro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco destro  - Giulio Pedrana - 2022

• Fianco sinistro  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno e botola della cripta  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Crocifissione e Santi  - Giulio Pedrana - 2022

• Croicifissione  - Giulio Pedrana - 2022

• San Pietro e Santa Chiara  - Giulio Pedrana - 2022

• Santo  - Giulio Pedrana - 2022

• San Sebastiano e Sant'Antonio  - Giulio Pedrana - 2022

• Volta  - Giulio Pedrana - 2022

• Volta dettaglio  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Oculo destro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Oculo sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Lapide romana in facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio scolpito  - Marco Actis Grosso - 2022

• Archetti e peducci  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Scritta su abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettaglio muratura  - Marco Actis Grosso - 2022

• Chiave  - Marco Actis Grosso - 2022

• Sant'Antonio  - Marco Actis Grosso - 2022

• San Sebastiano  - Marco Actis Grosso - 2022

• Scritta dedicatoria  - Marco Actis Grosso - 2022

• Scritta interna  - Marco Actis Grosso - 2022

• Ingresso cripta ex ossario  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 14/11/2022

665

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio