Parrocchiale di San Giacomo - Luserna San Giovanni Frazione Luserna Alta (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: esisteva già nel 1100, subì numerosi restauri e ricostruzioni (la struttura attuale risale al 1867). I lavori di abbellimento e riammodernamenti svolti nel '900 hanno riportato alla luce, sotto al pavimento, i basamenti della chiesa primitiva e sei cripte con tombe di famiglia che appaiono costruite su altre tombe preesistenti colmate di detriti durante uno dei rifacimenti della chiesa. Le tombe sono state completamente ripulite e gli interni resi visibili attraverso oblò; in una di esse esistono ancora intatte due casse funebri: una di legno e l'altra di piombo. I basamenti delle colonne della chiesa originaria sono sicuramente databili all'XI secolo: sono stati ritrovati due allineamenti completi (uno corrispondente alla parete di destra, guardando l'altare, della chiesa attuale e l'altro all'incirca alla metà della navata; il terzo allineamento non è stato trovato, forse distrutto per far posto alle tombe); è stata trovata anche la soglia della chiesa originaria lievemente spostata rispetto all'attuale ma con lo stesso orientamento.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giacomo: informazioni per la visita

  Frazione Luserna Alta

  Come arrivare: in Piazza Parrocchiale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): LusernaSanGiovanni-SanGiacomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): LusernaSanGiovanni-SanGiacomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.808604, 7.245275

  Itinerario 1 'Lungo il Pellice' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: in due nicchie create sulla parete laterale esterna della chiesa dal lato del campanile, spezzoni di affreschi databili tra la fine del '300 e l'inizio del '400, coevi a quelli di San Bernardino di Lusernetta e forse della stessa mano. Fanno probabilmente parte di un ciclo dedicato alla Natività e correvano sulla facciata interna di un arco che dava forse accesso a una cappella. Sono riconoscibili un angelo della Natività e nella nicchia verso la facciata il profeta Isaia ed un cartiglio "Ecce virgo concipiet et pariet filium et vocabitur nomen Emmanuel"

  Interno: una cappella laterale presenta una doppia stratificazione di affreschi di cui il primo strato risalirebbe all'inizio del '400.

  Campanile: forse opera dei maestri comacini all'inizio del 1000.

  Parrocchiale di San Giacomo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
Attendere

14 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://comune.luserna.to.it/ita/pagine.asp?id=145&idindice=5&title=Patrimonio%20Artistico%20-%20Culturale%20e%20Naturale  - Verificato il 11/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4138 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Mario Falchi - 2022

• Campanile e lunette-intradosso  - Mario Falchi - 2022

• Campanile da Nord  - Mario Falchi - 2022

• Lunette-intradosso  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso sinistro  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso sinistro  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso sinistro  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso destro  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso destro  - Mario Falchi - 2022

• Intradosso destro  - Mario Falchi - 2022

• Affresco riportato su tavola  - Mario Falchi - 2022

• Altare con lacerti di affresco e stemma dei Lusern  - Mario Falchi - 2022

• Lacerto di affresco a destra altare  - Mario Falchi - 2022

• Lacerto di affresco a sinistra altare  - Mario Falchi - 2022

  Aggiornamento del 15/05/2022

695

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio