Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Risalente al XII secolo, la cappella rappresenta un prezioso esempio di architettura romanica e custodisce al suo interno un ciclo di affreschi di straordinario valore artistico.
La Cappella di Santo Stefano si distingue per la sua struttura semplice ed essenziale, tipica dell'architettura romanica piemontese.
Costruita in pietra locale, la cappella presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare.
L'esterno è caratterizzato da un campanile a vela e da alcune monofore che illuminano l'interno.
La sobrietà delle linee architettoniche è controbilanciata dalla ricchezza degli affreschi che decorano le pareti interne. All'interno della cappella, un ciclo di affreschi di inestimabile valore ricopre quasi interamente le pareti e la volta.
Realizzati tra il XII e il XIII secolo, gli affreschi narrano la vita e il martirio di Santo Stefano, primo diacono cristiano.
Le scene, caratterizzate da un cromatismo vivace e da un linguaggio figurativo espressivo, rappresentano un'importante testimonianza dell'arte pittorica romanica in Piemonte


LOGISTICA
Cappella di Santo Stefano: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo l'antica strada per Rossana, via Morra San Giovanni, sulla sommità di una bassa collina.
Cartello marrone indicatore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Busca-SantoStefano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Busca-SantoStefano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.511169, 7.461803

  Itinerario 1 'Piasco e Busca' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Nessun parcheggio in prossimità. fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Cappella di Santo Stefano: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi con scene della vita di Santo Stefano, Annunciazione e Cristo Dolente, opere die Fratelli Biziaci, attivi a Busca tra il 1450 e il 1470.

  Cappella di Santo Stefano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 26 FOTOGRAFIE
Attendere

26 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santo Stefano: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santo Stefano protomartire

Secondo gli atti degli apostoli è il primo martire della fede cristiana.
Uno dei sette diaconi eletti per assistere gli Evangelisti.
Accusato di aver bestemmiato contro Mosè fu condannato alla lapidazione., forse nel 33.
Le reliquie si trovano nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/busca-cn-cappella-di-santo-stefano-e-ruderi-del-castellaccio/  - Verificato il 03/01/2021

•  https://www.comune.busca.cn.it/  - Verificato il 22/05/2024

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/649-cappella-di-santo-stefano  - Verificato il 22/05/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 1310 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside affrescata  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• Storie di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• San Luca Evangelista  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 28/04/2024

711

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio