Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 maggio 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: costruzione romanica anteriore al 1134, un tempo chiesa dell'abbazia cistercense del Tiglieto, dipendente dagli Agostiniani di Mortara fino al XV secolo, passò ai canonici lateranensi e fu acquistata nel '700 dal marchese Tommaso Ghilini, che la restaurò secondo il gusto barocco; nuovamente restaurata nel 1934, è tuttora di proprietà privata. |
|
|
Itinerario 1
'Tra Scrivia e Bormida' - 12ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: facciata in cotto con inserimenti di pietra grigia e portale ad architrave con lunetta priva di decorazione; ai lati del portale due semicolonne che partono all'altezza dell'architrave, poggiando su due peducci a mensola, e salgono fino quasi al culmine della parete. La parte alta della facciata e la navata settentrionale sono state rifatte. L'abside centrale si presenta in cotto con probabile reimpiego di materiale romano e tratti di pietre disposte a lisca di pesce; vi si aprono tre monofore, di cui quella centrale ha un profilo ad arco sia nella parte alta che in quella bassa. |
|
Interno: a tre navate con transetto e abside semicircolare; Le volte sono state rifatte ad eccezione di quelle del presbiterio. I pilastri, a pianta quadrata, con addossate semicolonne e lesene, son sormontati da capitelli scolpiti ad intrecci, motivi vegetali, figure zoomorfe e mitologiche. I capitelli fanno datare la chiesa all'inizio del XII secolo. |
|
Chiesa della Trinità da Lungi: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 16 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa
• http://archeocarta.org/castellazzo-bormida-al-chiesa-della-trinita-da-lungi/ - Verificato il 05/09/2021
Descritta:
a pagina 123 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;
a pagina 2158 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.
Bibliografia:
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giuliano Testa - 2022 • Abside - Giuliano Testa - 2022 • Abside e lato sinistro - Giuliano Testa - 2022 • Interno e abside - Giuliano Testa - 2022 • Colonne lato destro - Giuliano Testa - 2022 • Colonne lato sinistro - Giuliano Testa - 2022 • Capitello fitoforme - Giuliano Testa - 2022 • Capitello zooforme - Giuliano Testa - 2022 • Capitello con uomo e serpenti - Giuliano Testa - 2022 • Capitello zooforme - Giuliano Testa - 2022 • Capitello zooforme - Giuliano Testa - 2022 • Capitello zooforme - Giuliano Testa - 2022 • Affresco trinità incompleto - Giuliano Testa - 2022 • Madonna del Latte - Giuliano Testa - 2022 • Affresco - Giuliano Testa - 2022 • Pannello illustrativo - Giuliano Testa - 2022 |
Aggiornamento del 07/05/2022 |
72 |