Cappella della Madonna delle Nevi - Recetto Frazione Cascinale (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 ottobre 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Da non confondere con l'antica Madonna della Neve, ora Santa Maria delle Grazie. DI probabile origine quattrocentesca fu fino al 1664 parrocchiale.


LOGISTICA
Cappella della Madonna delle Nevi: informazioni per la visita

  Frazione Cascinale

  Come arrivare: all'ingresso della frazione Cascinale

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): RecettoCascinale-SantaMariadelleNevi.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): RecettoCascinale-SantaMariadelleNevi.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.452660, 8.421973

  Itinerario 1 'Recetto e Carpignano Sesia' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella della Madonna delle Nevi: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: tracce di struttura che potrebbe essere risalente alla chiesa originaria.

  Campanile: tracce di struttura che potrebbe essere risalente alla chiesa originaria.

  Cappella della Madonna delle Nevi: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Madonna delle Nevi: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna della Neve

Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.
Il titolo è legato a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell'Occidente, eretta da papa Sisto III (papa dal 432 al 440) sul sito dell'antica basilica liberiana e intitolata alla Vergine, che il recente concilio di Efeso aveva solennemente proclamato "Madre di Dio" (o Theotókos, in greco Θεοτόκος).
I festeggiamenti vengono generalmente fatti coincidere con la memoria della ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.recetto.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-della-neve-28420-1-e680ea14aa1e4dc000a97ea2e7276a83  - Verificato il 06/10/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 06/10/2021

728

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio