Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 settembre 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: originariamente romanica, ampliata nella prima metà del settecento con facciata e campanile barocchi. Contiene pregevoli opere quali una tela di scuola lombarda della fine del seicento raffigurante San Pio V e il miracolo del crocifisso e la barocca cappella di San Feliciano con tarsie in marmi pregiati del seicento. |
|
|
Itinerario 1
'Da Sezzadio lungo il Bormida' - 4ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Interno: a tre navate divise da pilastri a fascio, mantiene l'antica ossatura romanica. |
|
Parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• https://comune.castelnuovobormida.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-dei-santi-quirico-e-giulitta-5814-1-e8ab4fbfa85ddcbb67f15199a2b5bb20 - Verificato il 20/09/2021 |
|||||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 |
Aggiornamento del 20/09/2021 |
77 |