Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni - Cavallermaggiore Frazione Motta San Giovanni (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 dicembre 2019

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sede fin dal 1055 di un priorato passò poi ai Cavalieri di Malta.


LOGISTICA
Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni: informazioni per la visita

  Frazione Motta San Giovanni

  Come arrivare: lungo la strada per Scarnafigi e Saluzzo, oltrepassata Motta Gastaldi, a 4,6 km, a sinistra una carreggiabile di 1 km conduce a Motta San Giovanni.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-CappellaSanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-CappellaSanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.689390, 7.638072

  Itinerario 1 'Marene e Cavallermaggiore' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Di proprietà privata.


DESCRIZIONE
Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: cicli affrescati di fine '400 - primo '500 attribuiti al Turcotto: Evangelisti, Dottori della Chiesa (sant’Agostino, a destra Ambrogio e a sinistra Gerolamo, di fronte Gregorio), Scene della vita del Battista, Crocifissione.

  Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
Attendere

11 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni apostolo

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-cappella-di-san-giovanni-della-motta/  - Verificato il 30/12/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 253 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 514 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2206 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista insieme affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Evangelista  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Evangelista  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Evangelista  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Evangelista  - Marco Actis Grosso - 2015

• Stemma  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Dottore della chiesa  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Dottore della chiesa  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Dottore della chiesa  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affresco Dottore della chiesa  - Marco Actis Grosso - 2015

  Aggiornamento del 30/12/2019

818

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio