Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 dicembre 2019
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: sede fin dal 1055 di un priorato passò poi ai Cavalieri di Malta. |
|
|
Itinerario 1
'Marene e Cavallermaggiore' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Di proprietà privata. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Interno: cicli affrescati di fine '400 - primo '500 attribuiti al Turcotto: Evangelisti, Dottori della Chiesa (sant’Agostino, a destra Ambrogio e a sinistra Gerolamo, di fronte Gregorio), Scene della vita del Battista, Crocifissione. |
|
Cappella dei Cavalieri di Malta o San Giovanni: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-cappella-di-san-giovanni-della-motta/ - Verificato il 30/12/2019 |
|||||
Descritta:
|
|||||
Bibliografia: |
|||||
![]() |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista insieme affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Evangelista - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Evangelista - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Evangelista - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Evangelista - Marco Actis Grosso - 2015 • Stemma - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Dottore della chiesa - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Dottore della chiesa - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Dottore della chiesa - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco Dottore della chiesa - Marco Actis Grosso - 2015 |
Aggiornamento del 30/12/2019 |
818 |