Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Marene e Cavallermaggiore' - 8ª visita
|
Note logistiche: per visite e informazioni (2022) 3927038707 - associazionesanpietro@gmail.com |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: rustica chiesetta basilicale tri absidata, orientata, di origine anteriore al 696; nell'XI secolo fu ricostruita con parziale reimpiego di materiale di origine romana. È il più antico monumento della Città. La chiesa, eretta fuori dal perimetro della cinta muraria medievale, in stile romanico, consta di tre navate che terminano in absidi. Pare che l’edificio nell’anno 969 fosse stato donato da Arduino il Glabro al monastero benedettino della Novalesa. Nelle mura si trovano frammenti di marmo risalenti ad epoca romana. Sulla facciata si può osservare una data impressa in cifre arabe "1021". San Pietro, in epoca medioevale ebbe il titolo di parrocchia. Fu soppiantata nel XVI secolo dalla Chiesa di S. Michele. |
|
Esterno: sul lato N si trova una portina occlusa a livello absidale, probabilmente una porta cimiteriale, simile a quella che si trova nei resti della chiesa di San Massimo a Revello.. |
|
Interno: affreschi che vanno dall'XI secolo al '500 quando artisti dell'atelier di Hans Clemer realizzarono una Annunciazione per la zona absidale sinistra. Nell'abside centrale Madonna con Santi attribuita a Giovanni Turcotto (attivo nella seconda metà del '500). |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di San Pietro
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.sanpietrocavallermaggiore.com - Verificato il 06/02/2022 • http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-chiesa-di-san-pietro/ - Verificato il 06/02/2022 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Absidi - Marco Actis Grosso - 2012 • Fianco Nord - Marco Actis Grosso - 2012 • Pietra con Data - Marco Actis Grosso - 2012 • Affreschi abside destra - Marco Actis Grosso - 2015 • Cristo - Marco Actis Grosso - 2015 • San Pietro - Marco Actis Grosso - 2015 • Crocifissione - Marco Actis Grosso - 2015 • Santa - dettaglio - Marco Actis Grosso - 2015 • Madonna col Bambino - Marco Actis Grosso - 2015 • Madonna col Bambino - dettaglio - Marco Actis Grosso - 2015 • San Cristoforo - Marco Actis Grosso - 2015 • Cristo nel sepolcro - Marco Actis Grosso - 2015 • Scritta altare abside destra - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco lato destro - Marco Actis Grosso - 2015 • Affresco abside sinistra - Marco Actis Grosso - 2015 • Madonna col Bambino tra San Nicola e San Giovanni - Marco Actis Grosso - 2015 • Madonna col Bambino - Dettaglio - Marco Actis Grosso - 2015 • Tracce di affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Tracce di affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Affreschi - Marco Actis Grosso - 2015 • Frammento di epoca romana - Giulio Pedrana - 2022 • Frammento di epoca longobarda - Giulio Pedrana - 2022 • Porta cimteriale fianco nord - Mario Falchi - 2022 • Lato sud - Mario Falchi - 2022 • Uroboro a carboncino - Mario Falchi - 2022 • Pietà - Mario Falchi - 2022 • Madonna e Santa Petronilla - Mario Falchi - 2022 • Cristo in mandorla e San Pietro - Mario Falchi - 2022 • Hans Klemer Sinopie - Mario Falchi - 2022 • Hans Klemer Sinopia Incoronatio Virginis - Mario Falchi - 2022 |
|
Aggiornamento del 01/05/2022 |
83 |