Oratorio di San Giulio o della Natività di Maria Santissima - Pella Frazione Ronco Superiore (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 febbraio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: composta da tre corpi di epoche diverse: il più antico, la navata, è basso e di dimensioni contenute;, gli altri sono seicenteschi.


LOGISTICA
Oratorio di San Giulio o della Natività di Maria Santissima: informazioni per la visita

  Frazione Ronco Superiore

  Come arrivare: Nella frazione Ronco Superiore, da via Bellavista per un breve tratto sterrato, senza indicazioni.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): PellaRoncoSopra-SanGiulioNativitadiMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): PellaRoncoSopra-SanGiulioNativitadiMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.830012, 8.378631

  Itinerario 1 'Intorno al lago d'Orta' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiuso.


DESCRIZIONE
Oratorio di San Giulio o della Natività di Maria Santissima: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi, realizzati tra il tardo 1400 e l’inizio del 1600, alcuni visibili ma molto degradati e bisognosi di urgente restauro ed altri nascosti sotto strati di calce o ridipinture.
Alla sinistra dell’ingresso sono due ordini organizzati secondo scene autonome, tutte eseguite nel corso del 1400.

  Oratorio di San Giulio o della Natività di Maria Santissima: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Giulio o della Natività di Maria Santissima: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giulio d'Orta

Vissuto nel IV secolo, di origini greche, ottenne dall'imperatore Teodosio l'autorizzazione a trasformare i templi pagani in chiese cristiane.
Tra queste l'ultima sarebbe stata quella dell'Isola di San Giulio sul lago d'Orta.
... Vedi scheda

 Scopri Natività di Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre. Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi, Maria è nata da Gioacchino ed Anna.
La festa è nata dapprima in Oriente; è stata introdotta nella Chiesa d'Occidente dal papa Sergio I (650-701).
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-ronco-sopra-oratorio-nativita/  - Verificato il 14/02/2023

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Portico  - Giulio Pedrana - 2023

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 14/02/2023

942

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio