Cappella di San Bernardo da Mentone - Lesegno Frazione Castellazzo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 luglio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: citata già negli statuti del 1302.


LOGISTICA
Cappella di San Bernardo da Mentone: informazioni per la visita

  Frazione Castellazzo

  Come arrivare: isolata in mezzo ai campi nei pressi della Azienda Agricola San Bernardo/i Gigli. Dal centro di Lesegno imboccare via Petitti e percorrerla per circa un chilometro,. Poco prima di sottopassare l'autostrada e giungere alla SP 12, svoltare a sinistra (indicazione Az. Agricola San Bernardo) e percorrerle la strada fino a raggiungere l'Azienda Agricola. Sulla destra della stessa un breve tratto di sterrato (nessuna indicazione e una sbarra chiude l'accesso) conduce alla cappella. Per evitare malintesi si consiglia di segnalare la propria presenza ai proprietari.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): LesegnoCastellazzo-SanBernardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): LesegnoCastellazzo-SanBernardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.414454, 7.961699

  Itinerario 1 'Una giornata a Niella Tanaro' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Bernardo da Mentone: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Cappella di San Bernardo da Mentone: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Bernardo da Mentone: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Aosta

Noto anche come Bernardo di Mentone o di Menthon, sarebbe vissuto tra il 923 e il 1008.
Secondo altre fonti sarebbe vissuto nell'XI secolo e morto a Novara nel 1081, dove sono conservate le sue reliquie, e sarebbe stato originario di Aosta.
Secondo la leggenda sarebbe stato figlio del signore di Mentone sul lago di Annecy e avrebbe dovuto sposare Margherita di Miolans contro la sua volontà.
Si sarebbe rifugiato ad Aosta dove sarebbe diventato Arcidiacono e dove avrebbe fondato gli ospizi del Grande e Piccolo San Bernardo, che da lui prendono il nome.
Tra i miracoli attribuiti, la vittoria sul diavolo e gli spiriti maligni ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.lesegno.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=27812  - Verificato il 14/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4104 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Alberto Luciano - 2022

• Abside  - Alberto Luciano - 2022

  Aggiornamento del 20/07/2022

987

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio