Parrocchiale di San Germano Vescovo - Lignana (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 27 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ingrandita nei secoli e abbellita, specie nel 1884, presenta attualmente una facciata di stile neoclassico e un interno a croce latina a tre navate. All'interno, ai lati del transetto, sono le cappelle della Madonna del Rosario e delle Anime del Purgatorio. All'estremità del coro tavola pittorica della scuola di Bernardino Lanino (1512-1582/83) rappresentante la Madonna fra Santi e altre figure tra cui personaggi della famiglia Corradi committente dell'opera e signora del paese.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Germano Vescovo: informazioni per la visita

  Come arrivare: In piazza Mazzini di fronte al castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lignana-SanGermano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lignana-SanGermano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.285259, 8.346366

  Itinerario 1 'Nei dintorni di Vercelli' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Germano Vescovo: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: la Cappella delle Anime fu eretta nel 1481 a ricordo della visita di San Bernardino da Siena dal nobile Giovanni Alberto e conserva affreschi di santi tra cui San Bernardino da Siena.

  Campanile: rimaneggiato nel corso dei secoli, conserva tracce della sua origine romanica nella decorazione ad archetti pensili.

  Parrocchiale di San Germano Vescovo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Germano Vescovo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Germano Vescovo

noto anche come Germano di Parigi, è stato un vescovo di Parigi nel VI secolo.
Nato alla fine del V secolo ad Autun, Germano di Parigi è diventato vescovo di Parigi nel 555 e ha mantenuto questa posizione fino alla sua morte il 28 maggio 576.
Durante il suo episcopato, San Germano Vescovo ha svolto un ruolo importante nella difesa della fede cattolica e nella promozione della vita monastica.
È stato anche abate di San Sinforiano di Autun prima di essere eletto vescovo di Parigi.
San Germano Vescovo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.... Vedi scheda

  Descritta:

Copertina  a pagina 4110 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 27/02/2022

989

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio