Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese. Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili, Capitelli e Cripte, questa volta volgiamo lo sguardo su un elemento caratteristico di absidi e campanili romanici: le monofore. All'alba è dalle strette monofore che, nelle chiese orientate, entrano sottili lame di luce che fendono l'oscurità e favoriscono la meditazione. La chiesa del mese ci porta a Villadossola in provincia di Verbano-Cusio-Ossola per scoprire la Parrocchiale di San Bartolomeo con le sue belle monofore absidali e del campanile. La Novità è la Chiesa di San Martino a Ciriè, in provincia di Torino, mentre la Galleria ci porta nell'Oratorio di Santa Maria Nuova a Sillavengo, in provincia di Novara. L'itinerario del mese è dedicato alle chiese di Alba. Il libro del mese è il Dizionario di architettura e la sezione agiografia della newsletter è dedicata a Santa Lucia, santa della luce, mentre nel glossario non possiamo che parlare di Monofora.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura!
E ... appuntamento a marzo. |
Chiesa |
|
![]() |
|
Il focus di questo numero è sulla Parrocchiale di San Bartolomeo a Villadossola in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. La scopriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana. La prima chiesa è del XII secolo, originariamente a una navata absidata. La navata venne prolungata nel 1610 con l'aggiunta anche delle navate laterali e lo spostamento in avanti di circa sei metri della facciata, ricostruita con i materiali e nelle forme originarie. All'esterno la muratura romanica appare in blocchi ben squadrati disposti in corsi orizzontali.
Le pareti e l'abside sono corse da un fregio di archetti pensili divisi in…
|
Novità sul sito |
|
![]() |
|
La novità di questo numero è la Chiesa di San Martino a Ciriè, in provincia di Torino. La scopriamo grazie alle fotografie di Marco Actis Grosso, Fabrizio Basagni e Mario Falchi. Di origine romanica, del X-XII secolo, rimaneggiata nel 1754 e restaurata nel 1820, si presenta priva di facciata in quanto l'orientamento fu capovolto, con perdita dell'abside, e poi riportato all'originale all'inizio del '900. La prima chiesa era a una navata rettangolare absidata con tetto a vista, salvo il corto presbiterio con volta a botte. La seconda navata fu costruita intorno al XII secolo, è più piccola e anch'essa absidata. Tra le due venne aperta una grande arcata di comunicazione demolendo in gran parte il muro perimetrale.
All'interno sono conservate…
|
Gallerie Fotografiche |
|
![]() |
|
La galleria di questo mese è dedicata all'Oratorio di Santa Maria Nuova a Sillavengo, in provincia di Novara. La scopriamo grazie alle foto di Giulio Pedrana. Fu edificata come oratorio alla fine del '300. Si presenta in stile post romanico, ad una navata, con tetto a capanna sostenuto da archi in muratura a sesto acuto. Le strutture verticali sono, per la maggior parte, costruite con pietre arrotondate del Sesia, lavorate ad "opus spicatum" ed intercalate da fasce di mattoni. L'esterno è in muratura in ciottoli a lisca di pesce.
Abside con…
|
Itinerario |
|
![]() |
|
Alba città Itinerario quasi totalmente pedonale, interamente urbano, all'interno della città di Alba. L'itinerario può essere percorso interamente a piedi (circa 7 chilometri) o in parte a piedi e in parte in auto. La visita inizia col Duomo di San Lorenzo e la sua interessante cripta, sede del Mudi; si prosegue con i resti della chiesa paleocristiana per poi visitare la ex chiesa di San Domenico.
Ultima tappa del centro storico è …
|
Biblioteca |
|
![]() |
|
Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour - Dizionario di architettura - Einaudi ET Saggi - 20198 - Pagg. 837 - € 24,00 Attraverso diverse edizioni, il Dizionario di architettura di Pevsner, Fleming e Honour gode in tutta Europa di una fama meritata. I motivi sono nella bontà della formula: 1800 lemmi, 3600 volumi in bibliografia, 2000 rinvii di collegamento, 1200 illustrazioni. Una salda impalcatura storicocritica costituita dalle voci sulle epoche architettoniche, sulla storia dell’architettura e sui maggiori architetti, scritte da Pevsner. Un adeguato tessuto connettivo costituito dalle… |
La parola del mese: Monofora |
|
![]() |
|
La parola di questo mese è Monofora. Piccola finestra tipica dell'architettura romanica, più in genere finestra ad una sola apertura. I fianchi della monofora costituiscono l'imbotte, che determina lo spessore del muro. I fianchi, o sguinci, possono essere strombati (vedi strombatura) per aumentare l'afflusso di luce. Nelle absidi costituiscono… |
La Santa del mese: Lucia |
|
![]() |
|
La santa di questo mese è Lucia, la santa della luce. Secondo la leggenda, figlia di una ricca famiglia siracusana, per ottenere la guarigione della madre avrebbe fatto voto a Sant’Agata di rimanere vergine e donare tutti i suoi beni ai poveri.
Venne denunciata dal promesso sposo al prefetto della città, Pascasio, che la condannò a morire tra atroci tormenti.
Le venne conficcato un pugnale in gola, ma lei…
|
Invia Foto e Notizie |
|
![]() |
|
Diventa protagonista! Invia foto e notizie Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta? Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.
Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.
Invia a news@chieseromaniche.it |
|