Anche questo mese prosegue il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese. Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili, Capitelli, Cripte, Monofore e Peducci, questa volta dedichiamo il numero alle figure Zoomorfe. Lo facciamo introducendo un nuovo tipo di Galleria Fotografica: la Galleria Tematica. Il nostro viaggio ideale si svolgerà per più numeri attraverso gallerie fotografiche, create appositamente selezionando alcune tra le immagini più significative nell'archivio di oltre 11.500 foto del sito. La novità del mese è la Chiesa di Sant'Innocenzo a Castelletto d'Orba, in provincia di Alessandria, con le sue figure zoomorfe in facciata. I libri del mese questa volta sono tre, tutti dedicati alla simbologia, mentre la sezione Agiografia è dedicata alla raffigurazione simbolica, negli affreschi, della Trinità. Nel Glossario evidenziamo i termini relativi alla Simbologia.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura!
E ... appuntamento a Maggio. |
Novità sul sito |
|
![]() |
|
La novità di questo numero è la Chiesa di Sant'Innocenzo a Castelletto d'Orba, in provincia di Alessandria. La scopriamo grazie alle fotografie di Fabrizio Basagni e Giulio Pedrana. È un edificio romanico, forse edificato su resti romani. La chiesa divenne parrocchia e fu intitolata a Sant’Innocenzo durante il pontificato di Alessandro III (1159-1181).
Ha una facciata in pietra con rozzi fregi dei secoli VII e VIII e la lunetta del portale ornata da rilievi romanici…
|
Gallerie Tematiche: Figure Zoomorfe 1 |
|
![]() |
|
La novità di questo numero è la prima della Gallerie Tematiche. Lo scopo è consentire una lettura diversa del patrimonio iconografico del sito, che supera oggi le 11.500 fotografie. Dall'idea iniziale di inserire nella news una galleria dedicata alle figure zoomorfe, una alle fitomorfe e una alle antropomorfe, ci siamo resi conto che il materiale era tantissimo (dalle prime 80 chiese è nata una galleria di 40 immagini di figure zoomorfe); dedicheremo quindi più newsletter alle gallerie tematiche.
Buona visione…
|
Biblioteca |
|
![]() |
|
Per aiutarci ad entrare in quel complessissimo mondo medievale rappresentato dai simboli, questo mese riproponiamo due testi già presentati e una novità. I tre testi sono reperibili su Amazon. Maurizio Chelli - I simboli nell'arte medievale - Edito in proprio 2020 - 331 Pagine - ISBN: 979-8689422701 € 22,20 su Amazon
Presentato nella Newsletter di Marzo 2021, il libro analizza gran parte delle iconografie dal carattere simbolico spiegandone i significati e può considerarsi una guida
alla scoperta di un universo la cui conoscenza era riservata ad un ristretto gruppo di studiosi, con un linguaggio sintetico e diretto,
risalendo anche alle fonti che le hanno ispirate. Olivier Beigbeder (Curatore) - Dizionario dei simboli romanici - Jaca Book - 2022 - Pagg. 356 - € 50,00
Presentato nella Newsletter di Novembre 2020, il testo parte dal presupposto che il precedente Dizionario Simboli del Medioevo, dello stesso autore, rappresentava un'introduzione di ampio respiro sul mondo visto con gli occhi di un uomo del Medioevo,
mentre quest'opera realizza un approccio più organico alla materia, di per sé sterminata, della simbologia medievale attraverso la forma del Lessico,
ordinato per ampie voci alfabetiche, ricche di riferimenti reciproci, con un copioso corredo di illustrazioni e disegni. Maurizio Chelli - Medioevo Osceno - Edito in proprio 2018 - 239 Pagine - ISBN: 9781718174528 € 26,00 su Amazon
Presentiamo per la prima volta sulla Newsletter questo testo. |
La parola del mese: Simbolico 1 |
|
![]() |
|
La parola di questo mese è Simbolico. Per aiutarci a entrare nel mondo della simbologia medievale abbiamo estratto dagli oltre 900 termini del Glossario presente sul sito, quelli che hanno una forte valenza simbolica. Al momento sono oltre 180 i termini che hanno un riferimento simbolico. Presentiamo i primi 30 in ordine alfabetico. Un modo diverso di leggere le informazioni presenti nel sito… |
Il Santo del mese: Santissima Trinità |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Il santo di questo mese è molto particolare, parliamo infatti della Santissima Trinità. Fino all'VIII secolo la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza specifica in onore della Trinità.
Papa Giovanni XXII, nella prima metà del Trecento, in un decreto, sancì che la Chiesa cattolica accettava la festa della Santissima Trinità…
![]() ![]() |