Oratorio di Sant'Antonio da Padova - Nibbiola (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 luglio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: L'antica cappella fu eretta nel 1674 come devozione e ringraziamento a Sant'Antonio da parte del conte Carlo Cariano, antico proprietario della cascina.


LOGISTICA
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Ubezio 28.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Nibbiola-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Nibbiola-SantAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.372570, 8.655863

  Itinerario 1 'Da Granozzo a Tornaco' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: affresco del '400 della Madonna col Bambino.

  Oratorio di Sant'Antonio da Padova: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio da Padova

Nato a Lisbona alla fine del 1100 e morto ad Arcella, vicino a Padova, nel 1231. Entrato giovanissimo negli Agostiniani a Lisbona si unì successivamente ai frati minor. Dopo molte peripezie giunse in Italia, prima in Sicilia e poi ad Assisi dove conobbe San Francesco.
Operò in diversi luoghi prima di giungere a Padova dove visse fino alla morte.
Fu un grande predicatore, mediatore e pacificatore.
È autore di sermoni e commenti alle scritture.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.nibbiola.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-sant-antonio-sec-xvi-1510-1-bb9b6ee2aa376915b39c7b35d6bd5e13  - Verificato il 11/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 5091 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello Illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello Illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 06/07/2022

1123

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio