Cappella di Sant'Elena - Torre Mondovì (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: a una sola navata, con pianta rettangolare ed abside quadrata.


LOGISTICA
Cappella di Sant'Elena: informazioni per la visita

  Come arrivare: a piedi (45 minuti) partendo dalla strada che da Torre Mondovì porta a Roburent, partendo dalle ultime case di Torre Piano presso il Santuario di San Gottardo, poco fuori dell'abitato. Sorge su un poggio a 716 metri.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): TorreMondovi-SantElena.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): TorreMondovi-SantElena.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.354876, 7.902244

  Itinerario 1 'Dalla Val Casotto a Vicoforte' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Elena: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: tre monofore centinate a doppia strombatura, due sul lato nord e una sul lato sud, di origine longobarda e frammenti superstiti di una fascia decorativa medioevale, sotto il tetto una parte del fregio che correva lungo tutto il fianco dell'edificio; su fondo bianco sono delineati in rosso motivi geometrici di origine merovingia a stelle e intrecci. La muratura è in pietrame con abbondante malta.

  Interno: a pianta rettangolare, diviso in due vani da un grande arco, abside quadrata e pavimento in terra battuta, conserva affreschi del '400, tra i quali due trittici raffiguranti La Vergine col Bambino tra San Rocco e San Sebastiano e la Vergine col Bambino tra Santa Elena e San Giovanni Battista. Sulla parete destra tracce di affreschi probabilmente del primo quarto del IX secolo raffiguranti la Vita di San Lorenzo: tre teste di giovani a capo scoperto; tre teste aureolate; un particolare di un trono e una fascia di perline e fuseruole.

  Cappella di Sant'Elena: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Elena: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Elena

Madre di Costantino il Grande, nata intorno al 247 in Bitinia (Turchia).
Concubina o moglie di Costanzo Cloro venne da questi ripudiata, ma con la salita al potere di Costantino divenne Augusta.
Divenuta cristiana intorno al 327 si recò nei luoghi santi dove, secondo la leggenda, trovò la croce e i chiodi con cui fu crocifisso Gesù.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.torremondovi.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=30166  - Verificato il 05/07/2021

•  http://archeocarta.org/torre-mondovi-cn-cappella-di-santelena/  - Verificato il 05/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 18 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7154 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria
Copertina Antologia artistica del Monregalese

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1156

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio