… ed ecco Sant'Elena…

Perché una scheda su Sant'Elena

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Elena, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Elena e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Elena: la storia tra leggende e realtà

Madre di Costantino il Grande, nata intorno al 247 in Bitinia (Turchia).
Concubina o moglie di Costanzo Cloro venne da questi ripudiata, ma con la salita al potere di Costantino divenne Augusta.
Divenuta cristiana intorno al 327 si recò nei luoghi santi dove, secondo la leggenda, trovò la croce e i chiodi con cui fu crocifisso Gesù.


Sant'Elena - Torino - Galleria Sabauda - Orsola Madsalena Caccia 1630-1650
Sant'Elena - Torino - Galleria Sabauda - Orsola Madsalena Caccia 1630-1650 Sant'Elena - Villanova Mondovì (CN) - Santa Caterina
Sant'Elena - Villanova Mondovì (CN) - Santa Caterina

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Elena negli affreschi e nei quadri

Croce, chiodi della croce.

Calendario: quando si festeggia Sant'Elena

18 Agosto

Cosa e chi protegge Sant'Elena

Fabbricanti di chiodi, minatori, cercatori di tesori e oggetti smarriti.

Si invoca Sant'Elena per

Contro le tempeste

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Elena

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Sant'Elena

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/66500

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio