Chiesa Cimiteriale di Santa Maria Assunta o dei Morti - Marentino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 giugno 2019

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come "dei Morti", è situata nel cimitero di Marentino e rappresenta un significativo esempio di architettura romanica nel territorio piemontese.
Edificata nel XII secolo, originariamente fungeva da pieve per la comunità locale.
Con il progressivo spostamento della popolazione verso l'attuale centro storico, probabilmente a seguito della costruzione di un ricetto, la chiesa perse la sua funzione principale, diventando successivamente cappella cimiteriale.
L'edificio presenta una facciata in mattoni a vista, caratterizzata da un portale inserito in un corpo avanzato sormontato da lesene che racchiudono una piccola bifora in pietra.
La facciata e il fianco destro sono coronati da un fregio ad archetti pensili incrociati, tipici dello stile romanico lombardo.
L'abside semicircolare è decorata con peducci in cotto raffiguranti volti umani e figure animali, elementi scultorei di notevole interesse artistico.
All'interno, la chiesa si presenta con un'unica aula rettangolare coperta da un soffitto ligneo a cassettoni.
L'abside conserva un ciclo di affreschi risalenti al XV secolo, attribuiti al pittore chierese Guglielmetto Fantini, noto per le sue opere nel battistero di Chieri e nella chiesa di San Sebastiano a Pecetto.
Tra le raffigurazioni spiccano una Madonna col Bambino affiancata dai santi Stefano e Lucia, un Compianto sul Cristo Morto e immagini di santi protettori dei pellegrini come San Cristoforo e San Giacomo.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro.
Nel periodo barocco, furono aggiunte volte interne e altre modifiche strutturali.
Un significativo restauro nel 1951 ha riportato l'edificio alle sue forme romaniche originarie, eliminando le sovrastrutture barocche e ricostruendo gli archetti di coronamento dell'abside.
Ulteriori lavori di conservazione sono stati completati nel 2011, restituendo alla comunità un monumento di grande valore storico e artistico.
Oggi, la Chiesa di Santa Maria Assunta o "dei Morti" è riconosciuta come monumento nazionale dal 1888 e rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio culturale di Marentino, attirando visitatori interessati alla storia e all'arte medievale piemontese.


LOGISTICA
Chiesa Cimiteriale di Santa Maria Assunta o dei Morti: informazioni per la visita

  Come arrivare: sulla strada provinciale 98 oltre Marentino, in direzione di Sciolze. Sulla destra nel cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Marentino-SantaMariaAssunta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Marentino-SantaMariaAssunta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.061456, 7.873756

  Itinerario 1 'Collina Torinese' - 3ª visita
  Itinerario 2 'Rete Romanica di Collina 2 - Da Chieri a Vezzolano' - 2ª visita
  Itinerario 3 'Le "Madonne del Latte" in provincia di Torino - Il Torinese' - 7ª visita
  Itinerario 4 'San Sebastiano tra collina torinese e Monferrato' - 2ª visita
  Itinerario 5 'Andar per Peducci' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visitabilità limitata all'orario di apertura del cimitero. Normalmente chiusa. Comune tel. 011 9435000 o Parrocchia 011 9435244


DESCRIZIONE
Chiesa Cimiteriale di Santa Maria Assunta o dei Morti: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: facciata in cotto con portale aperto in un corpo avanzato sormontato da lesene che racchiudono una piccola bifora in pietra. Facciata e fianco destro sono coronati da un fregio ad archetti pensili incrociati. Abside con peducci in cotto raffiguranti visi e animali.

  Interno: nell'abside in alto affreschi del '400, opera del pittore chierese Guglielmetto Fantini, raffiguranti Madonna col Bambino e i Santi Stefano e Lucia; in basso, del 1450, Santi Cristoforo, Giacomo, Sebastiano, Valeriano alternati a una Madonna col Bambino di gusto rustico, forse del '300.

  Chiesa Cimiteriale di Santa Maria Assunta o dei Morti: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 39 FOTOGRAFIE
Attendere

39 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Cimiteriale di Santa Maria Assunta o dei Morti: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  La chiesa di Santa Maria Assunta - Marentino - Piero Balestrino - Aprile 2025 - Verificato il 19/03/2025


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/marentino-to-chiesa-cimiteriale-santa-maria-dei-morti/  - Verificato il 30/04/2018

•  https://www.lacabalesta.it/testi/comuni/marentino.html  - Verificato il 30/04/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 130 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 111 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4176 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Portale  - Marco Actis Grosso - 2018

• Portale dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2018

• Bifora di facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro dettaglio figura antropomorfa  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside Capitello  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside peduccio antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside peduccio antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside peduccio antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside peduccio antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside peduccio zoomorfo  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside capitello  - Marco Actis Grosso - 2018

• Interno  - Sandro Tartaglia - 2019

• Affresco Absidale Deposizione  - Sandro Tartaglia - 2019

• Deposizione - Particolare  - Sandro Tartaglia - 2019

• Santa Lucia  - Sandro Tartaglia - 2019

• Santo Stefano  - Sandro Tartaglia - 2019

• QRCode video  - Sandro Tartaglia - 2019

• Catino Absidale  - Daniela Nardini - 2019

• San Cristoforo  - Daniela Nardini - 2019

• San Cristoforo  - Daniela Nardini - 2019

• San Sebastiano  - Daniela Nardini - 2019

• Madonna del latte  - Daniela Nardini - 2019

• Madonna del latte  - Daniela Nardini - 2019

• Santi  - Daniela Nardini - 2019

• San Pellegrino (?)  - Daniela Nardini - 2019

• San Sebastiano  - Daniela Nardini - 2019

• Pietà - Particolare  - Daniela Nardini - 2019

  Aggiornamento del 30/06/2019

127

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio