Cappella di San Grato e San Lazzaro o dei Danesy - Roletto (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Grato e San Lazzaro o dei Danesy: informazioni per la visita

  Come arrivare: In Via Costagrande Località Pons.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Roletto-SanGratoDanesi.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Roletto-SanGratoDanesi.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.924074, 7.320553

  Itinerario 1 'Da Pinerolo a Piossasco' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa, ma l'Annunciazione è sempre visibile.


DESCRIZIONE
Cappella di San Grato e San Lazzaro o dei Danesy: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: sulla facciata, sotto il portico, Annunciazione tardogotica, molto deteriorata, forse dello stesso autore degli affreschi della parrocchiale.

  Cappella di San Grato e San Lazzaro o dei Danesy: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Grato e San Lazzaro o dei Danesy: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Grato di Aosta

Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo. Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.... Vedi scheda

 Scopri San Lazzaro

Sotto questo nome si confondono due figure: Lazzaro fratello di Marta e Maria di Betania e Lazzaro il lebbroso della parabola del ricco Epulone.
Del primo si narra nel Vangelo di San Giovanni dove muore e risorge ad opera di Gesù che lo fa uscire dal sepolcro con i piedi ancora fasciati e il volto coperto dal sudario.
Secondo leggende medievali dopo la resurrezione avrebbe evangelizzato la Provenza divenendo vescovo di Marsiglia.
Secondo la tradizione orientale sarebbe morto in Palestina e seppellito sul Monte degli Ulivi.
Del secondo si narra nella parabola e Lazzaro sarebbe stato un lebbroso che ha mendicato per tutta la... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/roletto-to-chiesa-nativita-maria-vergine/  - Verificato il 07/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6229 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Invito alla Collina Torinese

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Annunciazione  - Marco Actis Grosso - 2022

• Annunciazione  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco e campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 31/10/2022

1276

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio