Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 12 marzo 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: risale al '500, edificata sul sito di una precedente dedicata a Sant'Ambrogio. |
|
|
Itinerario 1
'Da Valenza alla valle Scrivia' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Interno: a tre navate e cinque campate con volta poggiante su 20 colonne. |
|
Campanile: del XV secolo, senza guglia e coronato da una decorazione pensile in cotto. |
|
Chiesa di San Calocero: album fotografico
6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://it.wikipedia.org/wiki/Sale_(Italia) - Verificato il 03/07/2021 • https://www.comune.sale.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-calocero-sec-xvi-6090-1-3247817ec1cf0e2507d15751155b9e1b - Verificato il 03/07/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Fianco con aperture tamponate - Marco Actis Grosso - 2023 |
Aggiornamento del 12/03/2023 |
1283 |