Resti Della Pieve di San Pellegrino di Puliaco - Salussola (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 febbraio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ex pieve dello scomparso villaggio di Puliaco.


LOGISTICA
Resti Della Pieve di San Pellegrino di Puliaco: informazioni per la visita

  Come arrivare: i resti della pieve di san Pellegrino sono visitabili partendo dalla strada provinciale per Massazza, in direzione nord-est, oltre il sottopasso ferroviario, in un bosco di acacie

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Salussola-SanPellegrino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Salussola-SanPellegrino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.454018, 8.117932

  Itinerario 1 'Dall'Elvo alle Alpi' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Resti Della Pieve di San Pellegrino di Puliaco: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: resti di muratura, monofore e altre parti.

  Campanile: resti del campanile romanico costruito con ciottoli di torrente disposti a lisca di pesce e archetti pensili in cotto.

  Resti Della Pieve di San Pellegrino di Puliaco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Resti Della Pieve di San Pellegrino di Puliaco: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Carta archologica di Salussola - Gabutti Antonella - 27/11/2009 - Verificato il 27/09/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pellegrino martire

La sua vita è un esempio di fede in Dio e di coraggio di fronte alle persecuzioni.
Pellegrino è considerato il protovescovo della Diocesi di Triocala (attuale Caltabellotta).
Si dice che abbia scelto di condurre una vita eremitica e che sia diventato un martire durante la persecuzione di Nerone.
Secondo il Martirologio Romano, San Pellegrino è stato martirizzato a Roma, al sesto miglio della via Aurelia, il 25 agosto dell'anno 192.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.salussola.net/puliaco-e-la-sua-pieve/  - Verificato il 27/09/2020

•  http://archeocarta.org/salussola-bi-resti-della-pieve-di-san-pellegrino-di-puliaco/  - Verificato il 27/09/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 6278 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 22/02/2021

1285

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio