… ed ecco San Pellegrino martire…

Perché una scheda su San Pellegrino martire

Con la nostra scheda dedicata a San Pellegrino martire, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Pellegrino martire e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Pellegrino martire: la storia tra leggende e realtà

La sua vita è un esempio di fede in Dio e di coraggio di fronte alle persecuzioni.
Pellegrino è considerato il protovescovo della Diocesi di Triocala (attuale Caltabellotta).
Si dice che abbia scelto di condurre una vita eremitica e che sia diventato un martire durante la persecuzione di Nerone.
Secondo il Martirologio Romano, San Pellegrino è stato martirizzato a Roma, al sesto miglio della via Aurelia, il 25 agosto dell'anno 192.


Attributi e Iconografia: come riconoscere San Pellegrino martire negli affreschi e nei quadri

Palma.

Calendario: quando si festeggia San Pellegrino martire

25 Agosto.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Pellegrino martire

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/67575

Galleria icono-fotografica su San Pellegrino martire

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio