Oratorio di Sant'Antonio da Padova - Toceno (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Craveggia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Toceno-SantAntoniodaPadova.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Toceno-SantAntoniodaPadova.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.143108, 8.469453

  Itinerario 1 'Da Cavaglio Spoccia Santa Maria Maggiore' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: affreschi della prima metà del '500 attribuiti a Giovanni Battista da Legnano (notizie 1530-1539)

  Oratorio di Sant'Antonio da Padova: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Oratorio di Sant'Antonio da Padova: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio da Padova

Nato a Lisbona alla fine del 1100 e morto ad Arcella, vicino a Padova, nel 1231. Entrato giovanissimo negli Agostiniani a Lisbona si unì successivamente ai frati minor. Dopo molte peripezie giunse in Italia, prima in Sicilia e poi ad Assisi dove conobbe San Francesco.
Operò in diversi luoghi prima di giungere a Padova dove visse fino alla morte.
Fu un grande predicatore, mediatore e pacificatore.
È autore di sermoni e commenti alle scritture.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.visitossola.it/poi/oratorio-di-sant-antonio-da-padova/  - Verificato il 18/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7145 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1343

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio