Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Da San Damiano d'Asti a Cocconato' - 7ª visita
|
Note logistiche: chiedere le chiavi al bar del paese, che si trova all’inizio della strada per il cimitero, si lascia la carta di identità e danno la chiave. In alternativa Comune di Montiglio 0141 994008 o Ufficio Turistico 0141 9940006 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; scultura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: la chiesa risale agli anni intorno al 1150, come attestato da un documento del 1147 che attesta l'avvenuta costruzione della chiesa in quel periodo. Fu pesantemente rimaneggiata nel '700 quando fu trasformata da tre navate a una sola. La facciata è stata rifatta tra il 1955 e il 1959. |
|
Esterno: sul fianco sud si apre l'ingresso secondario alla chiesa; su questa fiancata si trovano tre monofore con ai lati una decorazione ad intreccio; sotto il coronamento del cleristorio si trova una fascia di conci scolpiti a motivi floreali e sotto un fregio di archetti pensili incrociati poggianti ciascuno su una mensolina dai motivi scolpiti i più variegati. Il lato nord, molto manomesso e più povero, come tradizione delle chiese romaniche astigiane, riprende motivi simili a quelli del lato sud. L'abside, ricostruita alla fine del '700, si presenta con un paramento di mattoni alternati a corsi di arenaria ed è spartita da due lesene; sotto il coronamento un motivo ab billettes e una fascia in cotto e pietra con una sequenza di losanghe bicrome; in ogni campitura si trovano quattro mensole ognuna delle quali reca una figura umana o animale. Nelle specchiature laterali vi è una monofora dallo strombo appena accennato. |
|
Interno: a una navata con un breve transetto, frutto della ricostruzione settecentesca, con quattro archi per lato con decorazione ad intreccio, a tutto sesto che si aprono su profondi nicchioni. Gli archi sono sostenuti da pilastri cruciformi che sostengono capitelli dalla decorazione finissima e variegatissima. Nei capitelli si trovano i più svariati motivi dell'iconografia romanica: sirene, figure mostruose, contadini che pigiano l'uva, uccelli con chicchi d'uva nel becco, motivi floreali, e molti altri. La navata centrale con volta a botte si imposta su una cornice scolpita a damier, che si snoda anche sulla ghiera esterna degli archi longitudinali. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di San Lorenzo
|
APPROFONDIMENTI |
|
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 |
|
|
|
• http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-at-chiesa-di-san-lorenzo/ - Verificato il 15/03/2017 • https://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_San_Lorenzo_(Montiglio_Monferrato) - Verificato il 15/03/2017 • http://www.comune.montigliomonferrato.at.it/Web-comuni-new/dettaglio_menu.aspx?categoria=San-Lorenzo&comune=MontiglioMonferrato - Verificato il 15/03/2017 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
|
|
Referenze fotografiche: • Esterno - Fabrizio Basagni - 2016 • Abside - Marco Actis Grosso - 2004 • Monofora - Fabrizio Basagni - 2016 • Archetti pensili - Fabrizio Basagni - 2016 • Interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 • Capitello interno - Fabrizio Basagni - 2016 |
|
Aggiornamento del 06/04/2022 |
157 |